CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] e nella chiesa di S. Paolo dentro le mura della città deposero altri cinque testimoni, cittadini di Assisi , Nuova vita di s. Francesco, Assisi 1959, pp. 315-426; I. Omaechevarria, La regla y las reglas de la Orden de santa Clara, in Collect. franc ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] pittorica della basilica superiore di S. Francesco ad Assisi (ultimo quarto sec. 13 evangelica e lo stesso accade negli affreschi di Giusto de' Menabuoi nella cupola del battistero di Padova ( the Bible of San Paolo Fuori le Mura in Rome, FS 8, 1974, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] il papa a favore di Francesco d'Assisi e dei suoi 2, ibid. 1865, pp. 375 s.; Rogerus de Hoveden, Chronica, seu Annalium Anglicanorum libri II (449-1201 , La basilica e il monastero di S. Paolo fuori le Mura, Torino 1934, pp. 117-119; P. Paschini, Il ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] al B. e al fratello Francesco il possesso delle saline presso Trieste gli concesse alcune saline fuori le mura di Trieste. Nel 1529 gli donò di Castello 1911, p. 169; Documents relatifs au règne de Louis XII et à sa politique en Italie, a cura ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] di S. Damiano, poco fuori le mura della città. Progressivamente Francesco e i fratres stabilirono una netta separazione -capuccina, 28), Roma 1980; Gratien de Paris, Histoire de la fondation et de l'évolution de l'ordre des frères mineurs au XIIIe ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] a Venezia, il conte Francesco Ulderico Della Torre, in Ungheria, seguendolo da Gömör fin sotto le mura di Buda (27 luglio). Dopo un lungo Marc d'A., Bruxelles 1884; L.A. de Porrentruy - E.M. de Beaulieu, Apôtre, diplomate et guerrier. Le vénérable ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] non riuscì a penetrare limitandosi a constatare che le mura erano spesse. Più fortunata la furtiva ispezione nella aver la "gracia de la vida y de liberdad", promette - così la relazione, dell'8 febbraio, del giudice Francesco Merlino, inoltrata a ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] fu impartita nell'ambito delle mura domestiche del palazzo di Fassolo fino al maggio 1761, quando la famiglia si trasferì a Roma. dell'azione unilaterale dell'arcivescovo di Avignone, Francesco Maria de' Manzi, che tentò di ripristinare la primitiva ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] nel 1551, durante uno dei periodici lavori di riparazione delle mura per difendere l'isola dalle scorrerie dei corsari, aveva requisito da Carlo Sigonio al senatore Francesco Bolognetti, al quale il C. dedicò l'epistola De Tusculana villa sua (edita a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] convento genovese di Castello, in S. Apollinare fuori le mura a Pavia con il nome di fra Agostino.
Nella Congregazione dedica a Renato di Savoia "Grand Maître de l'Hotel" e ascoltato consigliere di Francesco I. Di minore significato sono, infine, ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...