DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] raffigurante l'Interno della basilica di S. Lorenzo fuori le Mura, con personaggi in costume rinascimentale, che fu esposto nel (Le palais Torlonia. Recueil des oeuvres d'art sauvées de la démolition par M. Franfois Tancredi, Roma 1903), dopo ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] terre emerse, secondo un'idea elaborata da C. Afan De Rivera (1823), poi ripresa e portata a compimento cavaliere del Real Ordine di Francesco I. Divenuto nel 1833 lungo il tracciato orientale delle antiche mura urbane; la sistemazione dell'area di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] Marco, deputato alla fabbrica delle mura di Grosseto, carica nella quale giurista e poeta Cino de' Sighibuldi costituiscono probabilmente l 237, 240, 309; E. Carli, L'arte nella basilica di S. Francesco a Siena, Siena 1971, p. 16, figg. 45-53; Id., ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] del doge Bartolomeo Gradenigo, successo a Francesco Dandolo il 7 novembre di quell' stabiliti all'interno delle nuove mura della città di Negroponte con anno, come testimonia un atto del notaio Nicola de Boateriis. Nel 1356 era però tornato a Venezia, ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] di S. Paolo fuori le Mura, dove affrescò nella navata centrale ampliamento dell'abside ad opera di Francesco e Virginio Vespignani.
Fu per due celebri Logge di Raffaele, Roma 1877; J. Arnaud, L'Académie de Saint-Luc à Rome, Rome 1886, pp. 178-183; A. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] 5luglio 1441 sotto le mura di Chieti; attaccato da . Si ricorda in particolare M. De' Mutii, Della Storia di Teramo 1880, pp. 140-193; O. Benadduci, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca e peculiarmente in Tolentino, Tolentino 1892, pp. ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] S. Maria Incoronata fuori le mura di Milano fu istituito come al marchese di Mantova, Francesco II Gonzaga (la specialmente Dd 6: F. Alghisi, Cronicon Congregationis S. Augustini de Observantia Lombardiae (ms.), I; Pietro da Terni, Historia di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] posero il D. e il fratello Francesco. Essi, radunato un esercito nei quindi al di fuori delle mura genovesi: il D. riuscì , 95, 141, 152; B. Corio, Storia di Milano, a cura di E. De Magri, I. Milano 1855, p. 754; G. C. Bascapè, I conti palatini ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Orlando
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova nel 1457 da una delle più prestigiose famiglie della città, "nella quale l'antichità e la nobiltà gareggiano del pari" (Orsato, c. 180r) [...] il defunto Girolamo: Alessandro, Ferigo (Federico) e Francesco partecipano attivamente all'azione militare. Alessandro e Francesco all'interno delle mura di Padova, Ferigo segue il campo "de li inimicie de la illustrissima Signoria" (Bonardi, p. 499 ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] attico" di palazzo Interiano, costruito da Francesco Casella. Nulla prova che tale Battista nel 1634 nelle relazioni sulle mura nuove e più tardi 172).
Fonti e Bibl.: R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori..., II, Genova 1769, pp. 331 s., 430; F. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...