CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] tetto alla francese (incerto se Ph. de l'Orme o De Cerceau), oltre che della data d'inizio Carlo Emanuele, elevò la cappella di S. Francesco nella chiesa di S. Maria al Monte: il dopo (1632) eccolo recingere di mura l'ampliamento urbano da lui ideato ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] e A. si spinge tosto fin sotto le mura di Firenze, facendo grandi prede. Ma la da Padova i Carraresi lacopo e Francesco, e da Firenze Bernardo di Serres 169 ss.; E. R. Labande, Rinaldo Orsini comte de Taglia-cozzo, Monaco-Paris 1939, passim; G. Temple ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] l'acquaforte raffigurante la Canonizzazione di s. Francesco di Sales, opera dedicata ad Agostino Chigi di G. B. Piranesi. In questi anni il De Rossi alla Pace si aggiudicò, cooperando col F., il elevati dei palazzi e delle mura, i giardini, con una ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] quello dei monaci olivetani di S. Giorgio, appena fuori le mura della città di Ferrara, il pulpito del duomo di Este ( per la chiesa di S. Francesco, pagato il 20 apr. 1458 us) Ma(gistr)i Lau(ren)tii de Lendenaria", fu indicato da Eusebio Cocchi sull ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] del disegno, a dedicarsi all'architettura militare (de La Croix, 1960). Il 29 nov. in proprio, e la derivazione da Francesco Maria Della Rovere è chiara nei limitò a riadattare e restaurare la cinta delle mura dalla porta di San Nicolò a quella di ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] . Brigida a S. Paolo fuori le Mura, che Baglione gli attribuì nelle Vite, ma , III (1890), p. 206; A.-C.-P. de Tubières comte de Caylus, Voyage d'Italie, 1714-1715, a cura di p. 568; Z. Wazbinski, Il cardinale Francesco Maria Del Monte, 1549-1626, II, ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] in seguito alla morte del fratello Francesco, del quale sposò la vedova, Cesira osservazione di tratti di mura ciclopiche, notizie sul ebbe tenaci oppositori (A. Malfatti, C. Dotto De' Dauli, C. A. De Cara, G. Sordini), fra cui l'autorevole ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] presso la corte da Francesco Petrarca (che visitò i fu impiccato su uno dei merli delle mura (1357). La Vita di Cola l. VII, cap. CII), 87 (l. VII, cap. CIII); F. Petrarca, De rebus familiaribus, trad. a cura di G. Fracassetti, Firenze 1859-63, l. V, ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] fuori della cerchia delle mura, e di rifornire di giustiziare il generalissimo del popolo Francesco Toraldo, riconosciuto colpevole di connivenza . 1852, passim;III, ibid. 1854, passim;T. De Santis, Storia del Tumulto di Napoli,Trieste 1858, passim; ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] di Rinaldo degli Albizzi e di Cosimo de' Medici, Antonio poté riconciliarsi col papa Malvezzi. Certo è che il 17 ott. 1442 Francesco Piccinino arrestò il B. e i due Malvezzi, 1443 il B. riusciva a scalare le mura di Bologna e a penetrare nella città; ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...