MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] de la gravure sur bois originale. Nel 1920-22 aprì con il pittore L. Castellani una bottega di maioliche artistiche in un bastione delle muraFrancesco Malmerendi; E. Benedetto, M. futurista, documentazione a cura di S. Babini, Roma 1973; R. De ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] spesso confusa con quella di Francesco Gonzaga, al cui fianco egli , di cui,il 3 giugno, scalò le mura, occupando con 50 uomini la porta di Santa pp. 146 s., 155, 156, 161, 167; S. de Sismondi, Histoire des républiques ital.,Bruxelles 1826, pp. 81 s ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] da Roma.
Con la morte di Francesco I e la conseguente successione di Ferdinando Firenze, il completamento delle mura di Grosseto che, iniziate Medici e Speziali, 256, c. 100r. V. inoltre: G. de' Ricci, Cronaca, a cura di G. Sapori, Napoli 1972, pp. ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] Pisa, rinata per opera di Lorenzo de' Medici, dove ebbe come competitore Francesco Pepi. Con Bartolomeo Socini tenne, seppellito nella chiesa pavese di S. Giacomo fuori le Mura: attualmente l'iscrizione funeraria, sovrastata da un bassorilievo del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] da Lendinara, Giuliano da Maiano, Francesco di Giovanni, detto il Francione Pisa Antonio di Iacopo dalle Mura e, dal 1488, lignee, in Il Museo dell'Opera del duomo di Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Pisa 1986, pp. 137-144; R.P. Novello, Le ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] il C. celebrò la messa solenne o de Spiritu Sancto" e che, come vari altri al di sopra delle mura compromettendo la strategia difensiva s., 235 s.; M. Rosi, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca secondo le memorie dell'archivio recanatese, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] gli Ordini francescano e domenicano ; J. Arnaud, L'Académie de St Luc à Rome, Roma 1886, pp. 265-269; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani pp. 151-155; G. Da Bra, S. Lorenzo fuori le Mura, Roma 1952, pp. 183 s.; Il teatro Argentina e il suo ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] un familiare del cardinale -, si recasse a Parigi per incontrare Francesco I. Partito il 10 maggio 1522, a Parigi ebbe due i loro teschi a lungo esposti a Palermo sulle mura dello Steri.
Fonti e Bibl.: T. Fazello, De rebus Siculis, III, a cura di V.M ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] . Paolo fuori le Mura (A. Nibby, Itinerario di Roma,e delle sue vicinanze, Roma 1861, p. 411; G. De Sanctis, Considerazioni sulle Belle nella basilica di S. Paolo.
Il figlio Francesco (A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti viventi, Firenze 1906, ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] Pio e dell'architetto C. De Rossi Re, in seguito affiancati dal nipote Francesco.
Risale al 1898 il complesso . vi operò un'abile commistione tra i modelli di S. Lorenzo fuori le Mura, per la facciata, di S. Maria in Cosmedin, per il campanile e ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...