CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] mancare, senza figli, il fratello Francesco, il C. ereditò la contea si giunse, sotto le mura dell'Aquila, allo scontro Faraglia, Napoli 1895, pp. 59 s., 77, 82 ss.; A. De Ritiis, Chronica civitatis Aquilae, a cura di L. Cassese, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] , accordo che il cardinale Giovanni de' Medici e Francesco Cibo avevano già sollecitato per incarico del D. l'esecuzione del progetto di ampliamento e fortificazione delle mura della città, già avviato dal predecessore del D., Cristoforo Grimaldi ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] delle strutture di governo ereditate da Francesco, né della sua politica; anzi, poi chiamando in rinforzo entro le mura di Cortona altre forze di a cura di E. Bellondi, pp. 387 ss.; I. A. Campani De vita et gestis Braccii, ibid., XIX, 4, a cura di R. ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] conosciuta, la grande tela raffigurante Francesco di Borbone, duca di Calabria restauratore: nel 1832 infatti, con M. De Gregorio, consolidò e ritoccò gli affreschi di come nel foglio con la Veduta delle mura di Sorrento, si scorge comunque anche un ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] pittore Francesco Passeri da Pariana, forse il vero responsabile di quanto accaduto all'interno delle mura claustrali di N. Carranza, Lucca 1976, pp. 83-96; L. Fortunato De Lisle, L. and her Massimiliano. A Renaissance woman's story (Salvatore ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] di "tanto per cavallo de taxa" (Poggiali, VIII, p. 355). I Piacentini non desideravano le nuove mura, reputandole una spesa eccessiva in il papa s'incontrò con Francesco I e celebrò il matrimonio tra Enrico d'Orleans e Caterina de' Medici. Il F. ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] accampato con trecento cavalleggeri sotto le mura della città, e dagli sbanditi con gli "egregii viri" Francesco Centoni, Giacomo Sgai e Sebastiano . Bonazzi, pp. 7, 28, 37; Antonii Galli Commentarii de rebus Genuensium, ibid., XXIII, 1, a cura di E. ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] fama di valente ingegnere presso Francesco Gonzaga, duca di Mantova, e Giovanni de' Medici, fu designato 26; B. Adorni, L'architettura farnesiana a Parma, 1545-1630, Parma 1974, pp. 142-146; P. Conforti, Le mura di Parma, I, Parma 1979, pp. 136-146. ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] costruzione di varie torri e delle mura, mentre il castello fu munito . Fu sepolto nella chiesa di San Francesco e la tomba marmorea fatta costruire dalla , De plurimis claris scelectisque [sic] mulieribus..., Ferrara, Laurentius de Rubeis, de Valentia ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] a lui l'ampliamento delle mura nei pressi di porta Cervara due coniugi furono trasferiti in S. Francesco di Camporegio.
Fonti e Bibl.: Si 1580, p. 77; F. Sansovino, Della origine et de' fatti delle famiglie illustri d'Italia, Vinegia 1582, ff. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...