DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] (1889), p. 302; F. Roediger, Sabadino degli Arienti e Francesco Tranchedino: lettere inedite a B. D., Firenze 1889; R. Röhricht n.; L. Pulci, Morgante e lettere, a cura di D. DeRobertis, Firenze 1961, lett. XIX, XLVIII, XLIX; G. Pampaloni, Fermenti ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] come tutti gli altri (Per un catalogo, in Scritti, a cura di G. DeRobertis, A. Grilli, 1° vol., 1938, p. 71).
Il critico cesenate, con , Tommaso Campanella, Paolo Sarpi, Pietro Giannone, FrancescoDe Sanctis), dei riformatori religiosi, ma anche da ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] fiorentino degli ammiratori di Francesco Petrarca, composto da Giovanni Boccaccio, da Francesco Nelli priore di Santi , in C. S. e l’invenzione dell’ Umanesimo, a cura di T. DeRobertis - G. Tanturli - S. Zamponi, Firenze 2008, pp. 34-39; Lettere ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] delle vesti di Beatrice, Vn III 1: v. D. DeRobertis); gli occhi di Beatrice e delle altre donne, che per , Die Kunstlehre Dante's und Giotto's Kunst, Lipsia 1892; C. Ricci, S. Francesco nell'opera di D. e di Giotto, Bologna 1893; V. Cian, rec. a ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] Milano 1915) divenne presto bersaglio di alcuni critici, come Giuseppe DeRobertis (lettera a Palazzeschi, 31 dicembre 1915), e anche l intensa amicizia (Francesco Cazzamini Mussi, Carlo Felice Zanelli, Vittorio Fossati Bellani, Filippo De Pisis, Gino ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] è stato tramandato anche il nome del suo prediletto, il fiorentino Francesco Lapi. Malgrado ciò nella primavera del 1468 il C. continuava s., XIII (1964), pp. 257-75; D. DeRobertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] degli antichi, Roma 2005, pp. 442-451); T. DeRobertis, I percorsi dell’imitazione. Esperimenti di littera antiqua in codici fiorentini del primo Quattrocento, in I luoghi dello scrivere da Francesco Petrarca agli albori dell’età moderna, Atti del ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] , LXXIV (1955), pp. 200-212; O. Kristeller, Francesco da Diacceto and Florentine Platonism in the sixteeenth century, in bibliografica, in Operosa parva per Gianni Antonini, a cura di D. DeRobertis - F. Gavazzeni, Verona 1996, pp. 181-188; F. Tomasi ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] 1922), pp. 7-14; E. Menegazzo, Per la biogr. di Francesco Colonna, in Italia medioevale e umanistica, V (1962), pp. 267 Parma per l'arte, XV(1965), pp. 3-9; D. DeRobertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storia della letter. ital. Garzanti ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] 1570, invitato dall’amico Guidubaldo alle nozze del figlio, Francesco Maria II Della Rovere, con Lucrezia d’Este, e Dialogo delle lingue e Dialogo della rettorica, introduzione di G. DeRobertis, Lanciano 1912; Canace e Scritti in sua difesa, a cura ...
Leggi Tutto