SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] trasferì a Napoli, dove studiò scienze, diritto e teologia con Francesco Verde, poi vescovo di Vico Equense, e con Tommaso internazionale di studi sull’età del Viceregno, a cura di F.M. DeRobertis - M. Spagnoletti, I, Bari 1977, pp. 239-256; F. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] come tesoriere si veda M. Rosi, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca e particolarmente in Tolentino, Tolentino 1892, lirico, Firenze 1963, pp. 336-39 e passim; D. DeRobertis, L'esperienza Poetica del Quattrocento, in Storia della lett. ital ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] Civita, Luigi Fantappié, Guido Castelnuovo, Francesco Severi). Superato il biennio propedeutico, Furor mathematicus, in Belfagor, V (1950), 3, pp. 366-369; G. DeRobertis, La vigna vecchia (1957), in Id., Altro Novecento, Firenze 1962, pp. 423- ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] sulle Rime di Franco Sacchetti, sotto la guida di Giuseppe DeRobertis e, subito dopo la laurea, progettò di andare a Roma e riparata, dopo le pesanti sconfitte francesi, presso il padre Francesco I d’Asburgo, e il figlio, Napoleone junior, che alla ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] di storia linguistica e culturale che nel 1547 Anton Francesco Doni abbia stampato a Firenze nelle sue Prose antiche di N. Sapegno, Milano-Napoli 1952, pp. 3-6; D. DeRobertis, Il Canzoniere Escorialense e la tradizione «veneziana» delle rime dello ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] tigre, Milano 1908; Un filosofo mistico e dialettico: Francesco Acri, Milano 1909; Canzoniere minimo, Torino 1912; Un in collaborazione con G. DeRobertis) e Epistolario, 2 ediz., Firenze 1953 (in collaborazione con G. DeRobertis e A. Grilli).
Bibl ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] grande studioso e filologo classico.
Michele Cantone, Francesco Giacomo Tricomi e Roberto Marcolongo, suoi professori nell artisti – Alessandro Bonsanti, Elio Vittorini, Federico DeRobertis, Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale, Raffaello Franchi, ...
Leggi Tutto
Il termine barbarismi designa spregiativamente fin dall’antichità le parole (e, più generalmente, gli elementi morfologici, sintattici e stilistici) considerate estranee allo spirito e alla forma di una [...] (Poesie d’Ossian. Lettere scelte), p. 285.
Doni, Anton Francesco (1902), Lettere scelte, a cura di G. Petraglione, Livorno, .
Pulci, Luigi (19842), Morgante e lettere, a cura di D. DeRobertis, Firenze, Sansoni, p. 894 (1a ed. 1961).
Pulci, Luigi ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bardo
Pasquale Stoppelli
– Visse nella prima metà del XVI secolo ed è sconosciuto l’anno di nascita. Appartenente al ramo dei Segni Guidi, fu figlio di Antonio di Neri e fratello di Fabio, noto [...] Fabio, che fu il principale, Antonio degli Alberti, Francesco Guidetti, Stiatta Bagnesi, Pier Vettori, ms. Antonio canzoni di diversi antichi autori toscani, I, Introduzione e indici di D. DeRobertis, Firenze 1977, pp. 23-27; B. Segni, Rime, a cura ...
Leggi Tutto
Urbino (Orbino)
Gino Franceschini**
Città nell'attuale regione delle Marche. Situata al confine con la Romagna, è ricordata da D. in If XXVII 29 per identificare geograficamente il territorio in potere [...] Patria di monsignore B.B. al Serenissimo signor Duca Francesco Maria II Feltro della Rovere, Urbino 1706; ID., Michelini Tocci, Il D. Urbinate della Biblioteca Vaticana, Roma 1965; D. DeRobertis, Censimento dei mss. di Rime di D., in " Studi d. ...
Leggi Tutto