• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
750 risultati
Tutti i risultati [750]
Biografie [275]
Letteratura [115]
Storia [101]
Arti visive [61]
Religioni [58]
Filosofia [36]
Diritto [39]
Lingua [25]
Diritto civile [20]
Temi generali [20]

COPPINO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINO, Michele Giuseppe Talamo Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] alle elezioni suppletive, del 7 aprile, il C. chiese il 3 aprile (lettera pubblicata dal Mola, p. 62) a Francesco De Sanctis, ministro della Pubblica Istruzione, di accettare la sua rinunzia allo stipendio "annesso all'ufficio di membro del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSTINO FORTUNATO – OBBLIGO SCOLASTICO – PASQUALE VILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPINO, Michele (3)
Mostra Tutti

La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite

Croce e Gentile (2016)

La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite Alessandro Savorelli Gli anni della formazione Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] della scuola positiva della critica storica e letteraria, come Francesco D’Ovidio, Alessandro D’Ancona, Arturo Graf, Francesco Torraca, Rodolfo Renier, mentre la lezione di Francesco De Sanctis è ancora sullo sfondo. L’apprendistato storico-erudito ... Leggi Tutto

Croce: 'Napoli nobilissima'

Croce e Gentile (2016)

Croce: «Napoli nobilissima» Maurizio Torrini «Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca» Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] ’umanità che si faceva popolo, una tradizione che diventava storia. Nella storia «intima» si raccoglievano le suggestioni di Francesco De Sanctis e della sua Storia della letteratura italiana (1870-1871), «una vera storia intima d’Italia», in cui «la ... Leggi Tutto

Croce e gli Scrittori d'Italia

Croce e Gentile (2016)

Croce e gli Scrittori d’Italia Marino Biondi La biblioteca della nazione Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] , storici della letteratura e della storiografia letteraria (Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Paolo Sarpi, Pietro Giannone, Francesco De Sanctis), dei riformatori religiosi, ma anche da titoli minori, fino ad allora trascurati e fuori dal canone ... Leggi Tutto

Mosca, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gaetano Mosca Pierpaolo Portinaro Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] di dibattiti sulla crisi del parlamentarismo, che in Italia annovera le voci autorevoli di Ruggero Bonghi, Francesco De Sanctis, Leopoldo Franchetti, Pasquale Villari, Stefano Jacini, Marco Minghetti, Sidney Sonnino. La trasformazione in atto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO DE SANCTIS – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca, Gaetano (6)
Mostra Tutti

SOLARI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Tommaso Isabella Valente – Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] intrecciato sul petto, collocato nel loggiato superiore; ancora più tardi, per il medesimo cortile, realizzò il busto di Francesco De Sanctis, concluso nel 1889, e proposto nella ideale nudità eroica. Nel 1866 fu allestito a Napoli, alla fine di ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO MARIA AVELLINO – CASTELLAMMARE DI STABIA – PAOLO EMILIO IMBRIANI

Minghetti, Marco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Marco Minghetti Raffaella Gherardi Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] né in Italia né fuori» (p. 610), e cita anche alcuni uomini politici italiani (da Stefano Jacini a Francesco De Sanctis, Luigi Zini, Giuseppe Zanardelli, Ruggiero Bonghi e altri) che, a vari livelli, avevano denunciato i problemi del parlamentarismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minghetti, Marco (6)
Mostra Tutti

Alfieri e la ‘religione civile'

Croce e Gentile (2016)

Alfieri e la ‘religione civile’ Giuseppe Nicoletti Preistoria alfieriana di Gentile Al nome di Vittorio Alfieri, Giovanni Gentile ebbe la ventura di associare il proprio almeno a far data dal 1893, [...] alfieriana (in L’eredità, 1964, pp. 3-15), il filosofo, richiamandosi all’immagine desanctisiana (e proprio del Francesco De Sanctis ‘piemontese’) di un Alfieri come antesignano dell’orgoglio nazionale, passa in rapida rassegna il pensiero dei più ... Leggi Tutto

Editori e stampatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] (1831-1911), dalla cui stamperia escono trattati, manuali, sussidi didattici, ma anche e soprattutto diverse opere di Francesco De Sanctis, dai Saggi critici dal 1869 allo Studio su Giacomo Leopardi del 1885. Nello scorcio del secolo vanno infine ... Leggi Tutto

TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio Anna Laura Bellina TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] letteraria del 1763; Le rivoluzioni del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente del 1785); Francesco De Sanctis che, pur non apprezzandolo incondizionatamente, lo considerava un importante «stato di transizione» fra l’antico e il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIOVANNI FRANCESCO BUSENELLO – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALESSANDRO DI LORENA – FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 75
Vocabolario
lindo e pinto
lindo e pinto loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
compagnóne
compagnone compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F. De...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali