.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Lipsia 1887, passim; id., Römische Geschichte, Berlino 1926, passim; G. DeSanctis, Storia dei Romani, I-IV, i, Torino 1907 seg., passim; finalità coloniale statale e politica si hanno già in Francesco I coi viaggi di esplorazione e scoperta di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] DeSanctis, Storia dei Romani, Torino 1907 segg.; Letteron, Notice hist. sur l'île de Corse jusqu'à l'établissement de l'Empire romain, in Bulletin de lastre tombali figurate del vescovo Spinola in S. Francesco di Bonifacio (1457) -, si trovano sparse ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] il Ricci e il Crosato, l'altra da Napoli con Francescode Mura e Corrado Giaquinto, la terza dalla Francia, con XXVI jan. MCMIV asservabantur, Torino 1904; C. Cipolla, G. DeSanctis e C. Frati, Inventario dei codici superstiti greci e latini antichi ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] nel 1447 da Poggio, nel 1469 ritradotta da Francesco Filelfo.
Muniti di questi nuovi strumenti di studio 194, 401-456; ibid., VII (1928), pp. 305-370; L. Russo, F. DeSanctis e la cult. napol., Venezia 1928. - Inghilterra: M. Leclerc, L'éduc. des ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Francesco e di Laura diede L. Mascetta-Caracci, Lanciano 1895. - I commenti compiuti più autorevoli tra i recenti: G. Carducci, e S. Ferrari, Firenze, 1899; E. Chiorboli, Milano 1924. - Per l'analisi della "poesia" delle Rime, F. DeSanctis, Saggio ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Huetter, A. Scaccia-Scarafoni, O. Amato, D. Sansoni, L. Palmegiani, A. DeSanctis, in Capitolium, II (1927), nn. 11-12; F. Iacovacci, Eco Sabina, un maestro educato anche all'arte di Piero della Francesca e di Melozzo da Forlì. Poi, neglì ultimi ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] in Notizie di scavi d'antichità, s. 4ª, II, fasc. 7-9; G. DeSanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, p. 289 segg.; IV, i, Gavotti) eretta a metà del Settecento dal doge di Genova Francesco Maria, ricca di statue, di fontane, di maioliche, è ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] eseguito accanto alle Stanze di Raffaello (altri affreschi a Roma e a Milano), Pietro Gagliardi, Francesco Grandi, Luigi Cochetti, Guglielmo DeSanctis e Nicola Consoni; mentre altri due romani, Cesare Fracassini e Cesare Mariani (attivissimo per ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, Lipsia 1904; G. DeSanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 435 segg.; una traduzione italiana con osservazioni di U. Inchiostri e C. DeFranceschi, in Atti e mem. della Soc. istriana di archeol. ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] per la primitiva civiltà ellenica: L. Savignoni e G. DeSanctis, Esplorazioni archeologiche delle provincie occidentali di Creta, in Mon. marina italiana a Candia, Roma 1883; G. Bruzzo, Francesco Morosini nella guerra di Candia, Forlì 1890; Bigge, La ...
Leggi Tutto
lindo e pinto
loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
compagnone
compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F. De...