Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] della letteratura italiana del DeSanctis, con le sue mirabili pagine sul Bruno, e massime su la metafisica del De la causa.
Del 'un'unica filosofia universale. Più avveduto e illuminato, Francesco Olgiati, L'anima dell'Umanesimo e del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] della Congregazione del Santissimo Redentore; del gesuita napoletano FrancescoDe Geronimo (m. nel 1716); del frate minore M.T. Laneri, A.M. Piredda, et al., Il «DeSanctis Sardiniae» di Giovanni Arca, in Europa sacra. Raccolte agiografiche e ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] lezioni tenute a Roma qualche anno prima da FrancescoDe Sanctis29. In realtà il declino del riformismo . Traniello, La questione rosminiana, cit., pp. 121-135.
29 F. DeSanctis, La letteratura italiana nel secolo XIX, II, La scuola liberale e la ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] della cieca (atto III, scene II e III). Già il DeSanctis riconosceva al Guarini anche «un ingegno drammatico», che del resto . che già nel 1598 veniva imitato, fin nel titolo, da Francesco Contarini con la sua pastorale La fida ninfa. Per tutto il ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] che egli scrisse da Milano, il 21 aprile 1848, a Francesco Maria Piave, a proposito delle Cinque Giornate: "Onore a questi Una testimonianza è la lettera di Giuseppina Strepponi a Cesarino DeSanctis (21 maggio 1859), mentre il compositore e la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] , tra lo psicologo FrancescoDe Sarlo (1864-1937) e il filosofo Benedetto Croce (1866-1952). De Sarlo, medico, aveva del Centro fu Ferruccio Banissoni (1888-1952), allievo di DeSanctis. Il Centro divenne nel 1950 l’Istituto di psicologia del ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] Veneto, lo porta a Mantova, presso il cardinale Francesco Gonzaga. Per quanto l'esule si pentisse presto (ripubblicata in Opere, vol. XII, Bologna 1936, pp. 137-376); F. DeSanctis, Storia della letteratura italiana, I, Bari 1912, pp. 348-365; E. Rho ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] e Clemente V, approvati da G., ma anche su quelli di s. Francesco, di s. Antonio da Padova e di s. Ludovico di Tolosa, interpretava in tal senso l'esegesi contenuta nei Sermones deSanctis di Bernardo di Chiaravalle a proposito del versetto dell' ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] oltre all'Assemblea dei notabili riunita nel 1526 a Cognac da Francesco I per ratificare il trattato di Madrid, vi furono anche quella tale immagine fosse accreditata e diffusa. Autori come DeSanctis, Bonghi, Spaventa, Sonnino, Torraca, Lioy, Jacini ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] De Amicis traccia il profilo dei suoi personaggi, tornano, riconfermate, nei ritratti di quei suoi «incontri» da cui abbiamo scelto, come esempio, le pagine su Francesco con gli esuli - lo Spaventa, il DeSanctis ecc. - si era trasferito in Piemonte, ...
Leggi Tutto
lindo e pinto
loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
compagnone
compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F. De...