NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] messa in scena, la tragedia fu considerata da Francesco Domenico Guerrazzi l’antidoto al Primato di Gioberti di Napoli da Luigi Settembrini, III, Napoli 1872, pp. 344-353; F. DeSanctis, Mazzini e la scuola democratica [1874], a cura di C. Muscetta - ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] fu ascritto alla confraternita romana delle Stimmate di s. Francesco. Resta da accertare la tardiva notizia di un esordio S. Pietro in Montorio (cfr. il Discorso storico di Carlo DeSanctis premesso a Prose, e versi degli accademici Infecondi, I, Roma ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] scandalo per l’intervento condotto a ridosso della scalinata del DeSanctis e della casa di Keats e Shelley (cfr. Un grattacielo nel 1933 ottenne una menzione d’onore ex aequo con Francesco Leoni a quello per il palazzo postale del quartiere Appio. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] della Accademia di S. Luca, insieme con Carlo Francesco Bizzaccheri e Carlo Buratti, allievi di Carlo Fontana. altri, presero parte A. Specchi, F. Iuvarra, A. Valeri e F. deSanctis, e per il quale il C. presentò quattro disegni (D'Onofrio, 1974).
...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] nel 1487 (Oratio..., Venezia, J.L. Santritter e G. DeSanctis, 1489, cc. 4v-5v). I rapporti di amicizia, o almeno di conoscenza, con Leonardo Grassi – curatore del Polifilo di Francesco Colonna (1499) e forse non estraneo alla pubblicazione del testo ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] , VII (1921), pp. 196-206; A. Van Den Wingaert, DeSanctis et Beatis Tertii Ordinis iuxta codicem Mariani Florentini, in Arch. francisc. histor 1973), pp. 279-301; M. Bertagna, Sul Terz'Ordine francescano in Toscana nel sec. XIII, ibid., pp. 267 s ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] Francesco Paolo, erede delle attività paterne, inviato a Napoli per curare gli affari di famiglia. Qui continuò in modo disordinato gli studi, frequentando per circa un anno la scuola di B. Lamanna e poi, per qualche mese, quella di F. DeSanctis ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] lacerto della pala realizzata da Scacco per S. Francesco a Fondi: il luminoso ovale della Vergine, a artists and their works and index of places, Oxford 1932, p. 515; A. DeSanctis, Della patria di C. S., in Arti figurative, III-IV (1946), pp. ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] b. Lucesio da P., Perugia 1659; A. Neri, Vita del b. L. primo terziario di S. Francesco, Assisi 1890; A. van den Wyngaert, Desanctis et beatis Tertii Ordinis iuxta codicem fr. Mariani Fiorentini, in Archivum franciscanum historicum, XIV (1921), pp ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] di sette anni del commissariato straordinario di Gaetano DeSanctis (che fu tra i pochi professori universitari che medievale di Todi, l’Istituto internazionale di Storia economica Francesco Datini di Prato; l’Istituto della Enciclopedia Italiana, di ...
Leggi Tutto
lindo e pinto
loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
compagnone
compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F. De...