• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
750 risultati
Tutti i risultati [750]
Biografie [275]
Letteratura [115]
Storia [101]
Arti visive [61]
Religioni [58]
Filosofia [36]
Diritto [39]
Lingua [25]
Diritto civile [20]
Temi generali [20]

MILAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MILAZZO (Μύλαι, Μυλαί; Mylae) G. V. Gentili Le fonti storiche (Thucyd., iii, 90; Diod., xii, 54) indicano Mylai come un ϕρούριον, una fortezza, costruita dagli Zanclei verso la fine del sec. VIII a. [...] , tolto il rinvenimento nell'ex convento di S. Francesco di Paola di un mosaico pavimentale forse dell'età : O. Beltzer, Geschichte der Karthager, II, Berlino 1896, p. 277 ss.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, Torino 1916, pp. 128 ss.; 226. ... Leggi Tutto

BONETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONETTI, Andrea Giovanni Dondi Pavese di origine e forse anche di nascita, null'altro si sa di lui, se non che stampò in Venezia, tra il 15 marzo 1483 e il 17 ottobre 1486, una quindicina di edizioni, [...] a lui attribuite, sono oggi assegnate a Bartolomeo de' Zani e a Girolamo de Sanctis. La produzione del B. è caratterizzata dalla iudicalis del De Ferrariis, De servitutibus del Cepolla) e di edificazione religiosa (Fioretti di S. Francesco,Arbor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLO da San Gimignano, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da San Gimignano, Santo Ada Alessandrini Nacque a Mucchio, castello distante quattro chilometri da San Gimignano, nel 1228, molto probabilmente di maggio, mese in cui da tempo immemorabile viene [...] , decise di entrare invece nel Terz'Ordine di S.Francesco. Passato da Pisa a Volterra, prese gli ordini sacri X nel 1906. Fonti e Bibl.: A. van den Wyngaert, De sanctis et beatis Tertii Ordinis iuxta codicemfr. Mariani Florentini, in Arch. Francisc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sansone, Mario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sansone, Mario Francesco Tateo Critico letterario (nato a Lucera nel 1900), professore nell'università di Bari. Sul fondamento iniziale della lezione crociana ha concentrato la sua esperienza di teorico [...] e l'affinamento della metodologia critica risalente al De Sanctis. Soprattutto i suoi studi danteschi rispecchiano in il discorso intellettuale assume il ritmo di un'epopea. Bibl. - A. Leone De Castris, M.S., in I critici, Milano 1969, V, 3547-3566. ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA DIDASCALICA – POSITIVISTICA – PURGATORIO – DIALETTICA – ESEGESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sansone, Mario (3)
Mostra Tutti

CASTRUCCI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRUCCI, Giovan Battista Anna Foa Nacque a Lucca nel 1541 da Vincenzo e da Angela Gigli. Laureatosi in diritto nello Studio di Padova nel 1565, partecipò alla vita politica della Repubblica lucchese [...] fu condannato al bando con pena di morte per l'omicidio del proprio zio Francesco di Lorenzo Diversi, compiuto per motivi di interesse. Bibl.: F. Rondinini, De Sanctis Martyribus Iohanne et Paulo..., Romae 1707, pp. 213 s.; F. Ughelli-N. Coleti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maggini, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maggini, Francesco Luciana Martinelli Critico e filologo (Empoli 1886 - Firenze 1964). Compì gli studi nell'Istituto di studi superiori di Firenze, nel momento del suo maggiore rigoglio; insegnò a Firenze, [...] antichi; ecc.). Ma l'influenza del Parodi significò anche apertura verso il Croce (intesa come un ritorno al metodo del De Sanctis e, nello stesso tempo, del Carducci). La figura del M. viene, così, ad assumere un valore emblematico entro la storia ... Leggi Tutto

BUSTELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTELLI, Giuseppe Antonio Palermo Nato a Civitavecchia il 9 apr. 1832 da Nicola e da Laura Arcangeli, dopo aver completato le scuole a Viterbo passò a Roma, conseguendovi nel 1854 la laurea in legge. [...] Cesena, dove pubblicò nel 1887 uno studio su Francesco Bussone e l'anno seguente uno su Bartolomeo Lorenzi Mazzoni, L'Ottocento, II, Milano 1960, p. 1420; S. C. Landucci, De Sanctis e Tommaseo. Lettere inedite. I, in Belfagor, XVII (1965), n. 1, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIACENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996 PIACENZA (Placentia) N. Alfieri Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della Gallia Cisalpina [...] il cardo maximus dovrebbe essere conservato dalle vie S. Francesco, S. Pietro e X Giugno: il forum, indicato posati sopra mensole in prospettiva, databile al I sec. d. C. Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, Milano 1916, pp. 11; 102 ss.; M. ... Leggi Tutto

BAIARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIARDI, Francesco Alberto Pironti Nato a Isnello (Palermo) il 23 apr. 1867, studiò dal 1879 al 1884 nel conservatorio di musica di Palermo, allievo di Edoardo Caracciolo per il pianoforte, di Pietro [...] Sgambati e continuò gli studi di composizione con Cesare De Sanctis e Stanislao Falchi. Nel 1884 suonò a Pietroburgo, : fra i musicisti usciti dalla sua scuola figurano i pianisti Francesco Ticciati, Carlo Zecchi, Libero Barni, Armando Renzi e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Baiardi, Francesco

Enciclopedia on line

Musicista (Isnello, Palermo, 1867 - Roma 1934). Studiò con G. Sgambati, C. De Sanctis e S. Falchi. Noto come concertista e soprattutto come didatta (titolare di pianoforte nel conservatorio di Roma), compose [...] soprattutto lavori pianistici (Concerto, Sonata, Toccata, Ballata, Preludî, ecc.) ... Leggi Tutto
TAGS: PALERMO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 75
Vocabolario
lindo e pinto
lindo e pinto loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
compagnóne
compagnone compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F. De...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali