VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] Il 24 ottobre 1889 il giurista sposò la giovanissima contessa Emma DeSanctis, che era nipote di Zucconi, e la casa di campagna Pascoli) ed ebbe diversi allievi di valore (su tutti Francesco Ferrara senior). L’ultima tappa della carriera, dall’anno ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] si temeva potesse appoggiare la svolta costituzionale di Francesco II. Raggiunta l'Unità, il D. ebbe 'Ancona, Carteggi di M. Amari, II, Torino 1896, pp. 372 s.; in F. DeSanctis, Opere complete, a cura di N. Cortese, Napoli 1932, IV, ad Indicem;in B. ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] critica ufficiale (significativo il silenzio di F. DeSanctis, che provocò una risentita reazione dello stesso G. Hérelle (Un romancier socialiste en Italie - F. M., in La Revue de Paris, I [1894], 4, pp. 273-295) si occupò del «socialismo cristiano» ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] per un solo anno (gli altri due furono Francesco Maggini e Michele Catalano, che ottennero la cattedra università, e la sua crisi, nel segno del ritorno a DeSanctis propugnato da Antonio Gramsci, di cui recensì Letteratura e vita nazionale ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia DeSanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] Tito Nazzario, fratello del padre, e da Caterina Rosalia DeSanctis, sorella della madre.
Augusto si iscrisse precocemente al liceo membro della commissione voluta da Mancini e presieduta da Francesco Crispi per l’elaborazione di un disegno di legge ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] Elogio del conte Francesco Beretta patrizio De martyribus lugdunensibus dissertatio. Accedit altera de Iesu Christi divinitate contra auctorem lexici..., Bononiae 1779; De sancto Gregorio Illiberitano libelli de fide auctore, nec non desanctis ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] " in cui apparvero due dei suoi lavori più tardi: Francesco d'Assisi e Benvenuto Cellini (entrambi Milano 1948).
La operaio e socialista, XXIII (1977), pp. .271-288; F.M. DeSanctis, L'educazione degli adulti in Italia, Roma 1978, pp. 109-135; ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] dal 1958 al 1963 avviò un’intensa attività progettuale nello studio di via Palestro 69 insieme agli architetti Giancarlo DeSanctis, Lino Liggini, Enrico Pesci (progetto per l’ampliamento della sede comunale di Frosinone, 1961; progetto per la nuova ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] Biblioteca Casanatense, Casanat. lat. 1184) sia de tempore sia desanctis, destinati a essere pronunciati in occasione di obbedienza a Roma) a tutti quei penitenti, indicando in s. Francesco il fondatore del Terz’ordine. Ma la bolla Supra montem non ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] Fracassini appartenuti alla collezione del pittore G. DeSanctis (Roma, Galleria comunale d'arte moderna e Porretta, Ignazio Cugnoni fotografo, Torino 1976, p. 21, figg. 66-69; Francesco Netti. Scritti critici, a cura di L. Galante, Roma 1980, pp. ...
Leggi Tutto
lindo e pinto
loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
compagnone
compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F. De...