GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] 1789, pp. 77 s.) e per il matrimonio di Francesco di Borbone con Maria Clementina d'Austria nel 1797 (In G.M. Monti - A. Zazo, Da Roffredo di Benevento a F. DeSanctis. Nuovi studi sulla storia dell'insegnamento superiore a Napoli, Napoli 1926, pp. ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] Valle (1875). Curò molto la preparazione dei suoi allievi, instradandoli nella carriera. Tra essi, Della Valle, Leone DeSanctis, Carlo Emery, Francesco Gasco, Leopoldo Maggi e Pietro Pavesi.
Fonti e Bibl.: A. Della Valle, Note di anatomia comparata ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] ’erano i giudici Clemente Mundo de Sonnino, Francescode Campis, Antonio di Giacomo di Traetto e Francescode Ponzettis di Firenze e i mastri di Abruzzo, Andrea deSanctis di Ortona a Mare, e contro i suoi due sostituti Antonello de Gennaro e Enrico ...
Leggi Tutto
OCCIONI, Onorato
Giorgio Piras
OCCIONI, Onorato. – Nacque a Venezia, da Giovanni Paolo e da Caterina Tomadesso, il 29 marzo 1830.
Sensibile al clima risorgimentale, partecipò nel 1848-49 alla difesa [...] Capparozzo (le cui poesie pubblicò a Torino nel 1877), di Francesco Filippi e di Pietro Canal, si laureò in lettere e lezioni a Roma tra gli altri Vincenzo Ussani, Gaetano DeSanctis, Ettore Romagnoli (che insistette sulla sua presunta ostilità alla ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] , L’ultimo rifugio di Dante Alighieri, Milano 1891 (Milano 1921); G. D’Annunzio, Francesca da Rimini, Milano 1903; F. DeSanctis, Quattro saggi danteschi: Francesca da Rimini, Farinata, Pier delle Vigne, Ugolino, a cura di F. Moroncini, Napoli 1903 ...
Leggi Tutto
SCHIANO, Mario
Stefano Zenni
SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga.
Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] di sax contralto della canzone Le storie di ieri di FrancescoDe Gregori, nell’album Rimmel. Nel novembre 1975 partecipò prima edizione fu realizzata con la collaborazione degli scultori Fabio DeSanctis e Mino Trafeli; Schiano vi si esibì con il ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] dell'Ordine domenicano (Sermones deSanctis, Vincentiae, per S. Koblinger, 1480, f. 267), e nel Liber de arte magica di Raffaele da in Rhetorica, IV (1986), p. 40; C. W. Dutschke, Francesco Pipino and the manuscripts of Marco Polo's Travels, Ph. D. ...
Leggi Tutto
MICHELE da Empoli
Daniela Gionta
MICHELE da Empoli (Michele, Durazzini). – Nacque nella prima metà del secolo XV a Empoli, e più volte nelle cronache di questa città viene annoverato tra i cittadini [...] , n. 6588), stampato nella tipografia di Francesco Buonaccorsi, contiene l’Opus praedicabile opusculum praedicationum XIII in poi, sermones de tempore, ordinati secondo l’anno liturgico, sono seguiti dai sermones desanctis, composti per le solennità ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] interventi di ampliamento dell'abside ad opera di Francesco e Virginio Vespignani.
Fu per due volte Roma, Roma 1890, pp. 402 s.; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti viventi..., Firenze 1889, p. 135; G. DeSanctis, T. Minardi e il suo tempo, Roma 1900 ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] in Libyan Studies. Select papers of the late Richard G. Goodchild, London 1976, pp. 309-17; F. Halbherr e G. DeSanctis: nuove lettere dal carteggio DeSanctis 1892-1932, a cura di S. Accame, Roma 1986, pp. 178, 182-184, 205-210, 212-219; S. Stucchi ...
Leggi Tutto
lindo e pinto
loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
compagnone
compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F. De...