PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] di San Martino a Napoli, 1835-1847, a cura di G. Savarese, Roma 2010.
Più volte ristampati gli scritti di FrancescoDeSanctis (L’ultimo dei puristi [1868], poi in Id., La giovinezza: memorie postume seguite da testimonianze biografiche di amici e ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] , nn. 1525, 1723, 1725, 1729, 1734; IV, Rome 1976, n. 2259; G. M. Moriti-A. Zazo, Da Roffredo di Benevento a FrancescodeSanctis,Napoli 1926, App. I, pp. 318-24; G. M. Monti, Gli Angioini di Napoli negli studi dell'ultimo cinquantennio,in Id., Nuovi ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] opposte istanze da cui quest’ultima era stata generata, specialmente agitando il problema della storicità dell’arte (FrancescoDeSanctis, Brescia 1939). Il quarto considerò l’umanesimo, non già per tracciare un esaustivo profilo storico-letterario ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] Basilio Puoti, condiscepolo di Luigi Settembrini e FrancescoDeSanctis, uomo di lettere e avvocato, alla vigilia della parentesi rivoluzionaria del 1848, aveva partecipato alle iniziative del gruppo di cospiratori liberali guidato da Paolo Bozzelli. ...
Leggi Tutto
VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] del suo maestro Gentile, divenne per lui antesignano della religione della libertà, connesso con il pensiero liberale di FrancescoDeSanctis, Benedetto Croce, Giovanni Amendola e Luigi Einaudi, che divennero così i suoi ‘maggiori’. Nel PLI, pertanto ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] di Napoli. Lì ascoltò le lezioni, tra gli altri, di Luigi Settembrini, FrancescoDeSanctis, Giuseppe De Blasiis. Punti di riferimento furono soprattutto De Blasiis e l’archivista Bartolommeo Capasso, impegnati nella conoscenza delle origini della ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] dell’italianista tedesco Adolf Gaspary (Torino 1900-1901), assai vicino alla scuola storica, anche se allievo di FrancescoDeSanctis, alla quale, quando era apparsa in originale, aveva dedicato una recensione approfondita nel Giornale storico della ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] – più complessa di quanto l’irridente memoria di alcuni allievi e la sommaria stroncatura di un sommo, FrancescoDeSanctis, abbiano indotto a pensare – sarebbe stata poi ulteriormente elaborata; induceva, comunque, a una peculiare circolazione di ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] (che si avvalse come procuratori e collaboratori di Angelo di Cristoforo da Perugia, frate Giovanni da Colle, FrancescodeSanctis da Padova e Genesio da Catalogna) furono meno conflittuali.
Rusconi acconsentì alla cessione della chiesa di S. Nazaro ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] ed esuli napoletani di diversa formazione, tra i quali Giuseppe Pisanelli, i fratelli Bertrando e Silvio Spaventa, FrancescoDeSanctis. Diede altresì vita a una fruttuosa produzione scientifica a carattere anche letterario, pubblicando a Torino nel ...
Leggi Tutto
lindo e pinto
loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
compagnone
compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F. De...