TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] . Fu l’embrione della cosiddetta Sinistra giovane che si costituì ufficialmente nel 1874 sotto la guida di FrancescoDeSanctis e FrancescoDe Luca e della quale Torraca fu membro attivo per alcuni anni.
Quando La Libertà cessò le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francescade Manfroni, [...] e morire eroicamente nel 1848 – e due anni dopo il fantasioso Satana e le Grazie (Pinerolo 1855), criticato da FrancescoDeSanctis, che si chiedeva cosa l’autore volesse intendere con quel poema, la cui vicenda prendeva avvio da un curioso patto ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] Pontedera dal 1909 al 1919.
Negli anni precedenti il 1859, Toscanelli fu introdotto negli ambienti politici torinesi grazie a FrancescoDeSanctis, che lo presentò al conte Camillo Benso di Cavour, e tramite il cognato Peruzzi in quelli toscani, dove ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] ) con il titolo La psychologie physiologique.
Inviato a Milano per insegnare al liceo Beccaria, ottenne da FrancescoDeSanctis, allora ministro della Pubblica Istruzione, l’incarico di insegnare filosofia teoretica all’Accademia scientifica. Qui ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] per la libertà italiana della provincia di Salerno dall’anno 1820 al 1857, Salerno 1885, ad ind.; F. DeSanctis, La giovinezza di FrancescoDeSanctis, a cura di P. Villari, Napoli 1889, p. 242; L. Settembrini, Ricordanze della mia vita, Napoli 1892 ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] un vasto movimento culturale che negli anni Quaranta coinvolse giovani intellettuali di orientamento liberale (i fratelli Spaventa, FrancescoDeSanctis, Luigi Settembrini, Giambattista Ajello ecc.), con i quali Tari ebbe stretti rapporti di amicizia ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] di Torino, dove trovò il maestro della sua vita di studioso: Gaetano DeSanctis, che vi insegnava storia antica. Lo seguì a Roma, dove si laureò cultura ottocentesca, quella marxista ufficiale ancora FrancescoDeSanctis, gli Spaventa e la loro scuola ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] alto del termine, buon conoscitore della lingua greca, buon lettore dei testi greci, ma non filologo ellenista" (FrancescoDeSanctis e la cultura napoletana, p. 47). Nella sua produzione filologica, in realtà non molto estesa, si stenta infatti ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] Istruzione a Torino e, successivamente, direttore capo di divisione di 1ª classe. Nel maggio del 1861 il ministro FrancescoDeSanctis lo nominò provveditore agli studi di Brescia. L’anno seguente fu trasferito con analogo ruolo a Torino. Dal marzo ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] del poema Del monumento a Pietro il Grande, dell’abruzzese Francesco Filippi-Pepe, pubblicata a Teramo nel 1826 assieme a un inedito attacchi della più diversa provenienza (Daniele Manin e FrancescoDeSanctis le voci più influenti). Gli accordi di ...
Leggi Tutto
lindo e pinto
loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
compagnone
compagnóne s. m. [lat. mediev. companio -onis: v. compagno2]. – 1. (f. -a) Persona gioviale, amante delle liete brigate, che sta volentieri in compagnia: un buon c. e un buontempone, vago di sollazzi tra gioviali brigate (F. De...