Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] cui fervida stagione stava prendendo le mosse. L’arcivescovo di Vico Equense, Paolo Regio (1541-1607), fertile agiografo dei della Congregazione del Santissimo Redentore; del gesuita napoletano FrancescoDe Geronimo (m. nel 1716); del frate minore ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] alla poesia portando a compimento il disegno interpretativo di FrancescoDe Sanctis.
Comune e dichiarato il punto di partenza rappresentato da De Sanctis e, per Croce, a monte, Giambattista Vico, ma assai diverse le intenzioni e le modalità di ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] di altri suoi classici, come Niccolò Machiavelli e FrancescoDe Sanctis. Chiusa la stagione degli studi marxisti, e 1725, per cui il falso «altro non è che sconcia combinazione d’idee» (G. Vico, Opere, a cura di A. Battistini, t. 2, 1990, p. 1109), e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] ’Università di Firenze, con maestri come Ludovico Limentani e FrancescoDe Sarlo, in un ambiente dove sopravviveva l’eredità dell che guardava da un lato a Gottfried Wilhelm von Leibniz e Vico, d’altro lato a Karl Wilhelm von Humboldt e Meinecke. ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] (1451 a 1-b 6), ma soprattutto il comune interesse per l’eredità di FrancescoDe Sanctis e in generale per quella del pensiero storico italiano (Giambattista Vico). Nel Gentile trentenne si fa ormai strada, in maniera sempre più consapevole, la ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] dei propri pensieri, ragionati alla scuola di FrancescoDe Sanctis, senza abbandonarli, bensì procurando con un elemento di non razionalità. Esso è, per dirla con Giambattista Vico, «la conoscenza senza riflessione», ossia «la verità del fatto singolo ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] sulla storia dell’estetica, veniva scoprendo il pensiero di Giambattista Vico, ritenne imprescindibile la simbiosi di filologia e filosofia, in giovanili, di illustrare la vita e le opere di FrancescoDe Sanctis, che ai suoi occhi non è stato soltanto ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] a leggere Un viaggio elettorale (1876) di FrancescoDe Sanctis come «documento della morta gora del repubblichina’ dell’Accademia d’Italia, la celebrazione di Giambattista Vico nel bicentenario della morte, e Gentile aveva inneggiato all ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] di FrancescoDe Sanctis e facendole interagire con le prospettive elaborate da Bertrando Spaventa, Francesco soprattutto, di Pietro Giannone (1676-1748), che, pur inferiore a Vico «nel campo intellettuale», agì quale «voce dell’Italia che si ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] e moltissime vedute teoriche erronee. I precursori sono trovati in Aristotele, Vico, Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher e Karl Wilhelm von Humboldt, oltre che, naturalmente, in FrancescoDe Sanctis; Kant ha l’onore di un capitolo a sé, ma ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...