Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] della Storia della letteratura (1870-1871) di FrancescoDe Sanctis, Machiavelli acquista, agli occhi di Croce di vero genio filosofico» il cammino dell’epoca nuova fu Vico. Conoscitore profondo delle novità filosofiche introdotte da Cartesio e dal ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] , 26, p. 21).
Su richiesta della vedova di FrancescoDe Sanctis, in quegli stessi anni Croce inizia una lunga impresa quasi tutte le ristampe e traduzioni di quasi tutti gli scritti del Vico, anche dei minimi, ma altresì quasi tutto ciò che s’è ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] autori: da Leonardo da Vinci a Giambattista Vico e Ferdinando Galiani, da Johann Georg Hamann a Immanuel Kant, Friedrich Wilhelm Joseph Schelling, Johann Friedrich Herbart, FrancescoDe Sanctis, Arthur Schopenhauer, Friedrich Wilhelm Nietzsche ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] e smembrata dal filologismo positivistico, era da ricondurre a Vico, a quel suo cantiere napoletano, in quella sua letture («Il Fanfulla della domenica» di Ferdinando Martini, FrancescoDe Sanctis, Carducci). Le prime scritture (bozzetti e invettive ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] in Capitanata in novembre; nell’aprile 1529, combatté presso Vico Bisceglie.
Dopo le paci del 1529, Pier Luigi continuò soldato vessillifero alla sua destra); un altro attribuito a FrancescoDe Rossi, detto Cecchino Salviati, con Pier Luigi in vestito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] del Settecento europeo e dell’Illuminismo.
La scuola napoletana, Vico, Galiani e Genovesi sono stati i primi a utilizzare una dell’Italia condivideva questa vocazione civile. FrancescoDe Sanctis nella sua Storia della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] filosofia rivolta ad abbracciare tutto l’uomo così come il nesso – per evocare FrancescoDe Sanctis – tra la «scienza» e la «vita» (ed. 1999 in gli dedicherà nel 1911 La filosofia di Giambattista Vico, compiacendosi che a sua volta Windelband, nell’ ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] facoltativa, in Riv. dir. trib. 2012, I, 957; DeVico, L.-Lovecchio, L.-Magliaro, A.-Ruggiano, F.-Sarti, P.- Nss. D.I. Appendice, Torino, 1986, 543.
I § 1, 2, 2.1, 2.2 sono stati elaborati da Lorenzo del Federico; gli altri da Francesco Montanari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] longobardica in Italia (1822): «Osservando i lavori del Muratori e del Vico, par quasi di vedere, con ammirazione e con dispiacere ad un della Storia della letteratura italiana (1870-1871) di FrancescoDe Sanctis, punto d’arrivo e sintesi fulminea del ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] .
Nella storia «intima» si raccoglievano le suggestioni di FrancescoDe Sanctis e della sua Storia della letteratura italiana (1870- (p. 218); dalla «botteguccia di un libraio» si muoveva Vico, e con lui Paolo Mattia Doria e Tommaso Rossi, accanto ad ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...