LUCIANI, Pietro
Alessio Leggiero
Nacque a Salerno nel febbraio del 1823. Di famiglia agiata, ebbe il primo educatore nel padre, Gregorio, uomo di deciso orientamento liberale che nel 1799 aveva aderito [...] di aver trovato "ridotte a formule definitive le dottrine del Vico" (Lioy, p. VIII). Raccolse poi tali studi nel filosofia giobertiana, Genova 1927, p. 257 n. 3; L. Russo, FrancescoDe Sanctis e la cultura napoletana (1860-1885), Bari 1943, p. 123 n ...
Leggi Tutto
CANSACCHI, Martino (Martino di Bartolomeo d'Amelia)
Mirella Tocci
Figlio di Bartolomeo, notaio e giudice, nacque ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi - autore dell'unica biografia [...] Costituzioni egidiane ad opera del notaio Andrea di Francescode Amandula nel 1359, in occasione della pacificazione di famiglie romane, I, Roma s.d., p. 243; C. Calisse, I Prefetti di Vico, Roma 1888, pp. 95, 278 n. 19, 281 n. 26; C. Cansacchi, ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] F. si ritirava nel 1788 a Vico Equense in un castello appunto della Teresa ), con introduzione biografica di Francesco Salfi e largo commento in Critica, III (1905), pp. 151-53; G. De Ruggiero, Il pensiero politico meridionale nei secoli XVIII e XIX, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Siena, morto ivi, probabilmente di peste, nel 1348. Il primo ricordo è la data 1319 scritta sotto una Madonna nella chiesa di S. Angelo in Vico [...] originale personalità. Oltre la tavola di Vico l'Abate, non sono molte le di Giovanni Pisano e che il De Nicola ha identificato con l'ansia S. Giovanni Battista; Museo dell'Opera del duomo: S. Francesco, S. Maria Maddalena, S. Caterina e S. Romualdo ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] in Bollettino cit., s. 2ª, XV, p. 6; DeFrancesco, Origine e sviluppo del feudalesimo nel Molise, in Archivio storico di tipo basilicale nella valle della Vibrata, detta S. Maria a Vico; e la cripta della cattedrale di Penne, ove fanno la prima ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] sec. XVIII, in Rass. Pugl., Trani 1894; L. De Samuele Cagnazzi, Saggio della popolazione del Regno di Puglia nei foggia riappaiono i nomi di Vico, San Marco in Lamis guardie di P. S., con Te Deum a Francesco II. Sventata la resistenza in città, i più ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] m.), il secondo della penisola per estensione, quello di Vico (kmq. 12,1; prof. m. 49,5), quello ., II (1893), p. 185 segg.; id., Le Miracole de Roma, in Arch. della società rom. di st. patria, all'arte di Piero della Francesca e di Melozzo da Forlì. ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] scienze: metodi e pionieri a confronto: G. Sarton, L'histoire de la science, in Isis, 1 (1913), pp. 3-46; Milano 1957; P. Rossi, Francesco Bacone: dalla magia alla scienza, N. Badaloni, Introduzione a G.B. Vico, Milano 1960; T. Gregory, Scetticismo ed ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] alcuni mesi in Viterbo nel 1367. I Vico signoreggiarono ancora la città con Francesco, figlio di Giovanni, dal 1375 al , trattatelli grammaticali di Maurus Servius Honoratus, Libellus de ultimis syllabis. Accedit Centimetrum, Viterbii 12 januarij ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Guido Calogero
Naturalista e filosofo, nato a Cosenza nel 1509, ivi morto ai primi d'ottobre del 1588. Primogenito di sette figli (un fratello, Valerio, fu barone di Castelfranco [...] ecc.ma S.D.G. Castriota, ecc., edito da don Scipione de' Monti, Vico Equense 1585. Infine, per alcune notizie di opere smarrite, v. un lato (secondo un'osservazione acuta, ma parziale, di Francesco Bacone, che lo ebbe molto in pregio) quel binomio del ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...