Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] dal 1846 al 1848 si accostò alla ‘prima scuola’ di FrancescoDe Sanctis.
Prese parte ai moti del 15 maggio 1848, fu provare, che i primissimi germi se ne trovano nella Scienza Nuova di Vico, ed in altri scrittori italiani; ma non è questo il luogo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] si era laureata in filosofia nel 1916 a Firenze con FrancescoDe Sarlo. Nella stessa università lo zio paterno Gilberto Rossi tempo. Storia della Terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico, 20032, pp. 9-10). Ha indubbiamente un senso collegare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] sempre intensamente legato e del quale poi divenne anche collega, FrancescoDe Sarlo e, soprattutto, Ludovico Limentani, il maestro con : il pensiero di Giordano Bruno e di Giovan Battista Vico (Filosofi italiani del Quattrocento, 1942, p. 68).
Pur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Gentile
Maurizio Torrini
Protagonista con Benedetto Croce del rinnovamento culturale dell’inizio del 20° sec., Giovanni Gentile conquistò nel primo dopoguerra una fisionomia propria, nella [...] ’arte, il rapporto tra forma e contenuto, accanto a Spaventa, FrancescoDe Sanctis. Tra il 1897 e il 1899 Gentile si interpone tra Chiesa. Tra il 1912 e il 1915 è comunque ancora Vico il pensatore che collega il neoplatonismo rinato in Italia con l ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] dello storicismo italiano che da Giambattista Vico e FrancescoDe Sanctis conduceva a Croce, Parente, Alfieri, Lo scudiero di Croce, in Gazzetta di Parma, 13 aprile 1985; G. De Nitto, A. P. bibliotecario, Roma 1985; F.E. Sciuto, Custode di Croce, ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] che, con ben altra genialità e profondità, Giambattista Vico aveva ripresa e ripensata nel secolo XVIII; bensì piuttosto ) un insospettato punto d'incontro con la tesi che FrancescoDe Sanctis svolse, nel 1872, nella prolusione accademica che intitolò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] ’Università di Firenze, con maestri come Ludovico Limentani e FrancescoDe Sarlo, in un ambiente dove sopravviveva l’eredità dell che guardava da un lato a Gottfried Wilhelm von Leibniz e Vico, d’altro lato a Karl Wilhelm von Humboldt e Meinecke. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] 1861 a Torino sulla cattedra di fisiologia da FrancescoDe Sanctis al fine di rinnovare gli studi medici, p. 340)
e dunque che «esiste anche fra i manicomi l’uomo eterno di Vico»: nucleo su cui si modellano e si stratificano «il pazzo, il genio e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Stato, Chiesa, questione sociale
Michele Ciliberto
Tutti ricordano la famosa battuta di Massimo d’Azeglio: ora che è fatta l’Italia, occorre fare gli italiani. Ma, formatosi lo Stato nazionale, il primo [...] pubblicato nel 1879 e curato da Francesco Fiorentino, è dedicato «a FrancescoDe Sanctis che, scrittore e ministro, non materialismo e di scetticismo, […] dovrebbero in Machiavelli e Vico [...] riconoscere i primi germi di questo nuovo e inevitabile ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] ormai sostanziale inedia politica, la frequentazione di FrancescoDe Sanctis, trasferitosi a Zurigo nel 1856. Nel italiano, a cura di G. Oldrini, Firenze 1969, ad ind.; E. Garin, Vico, Gans e G.B. P., Napoli 1975; G. Spini, A proposito di ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...