LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] Vico; proprietà non estese, pare, ma quantitativamente abbastanza numerose. Insieme con il fratello Francesco mandato senatoriale e quello di maresciallo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Curia de' rettori, nn. 27, pp. 119 s.; 29, p. 1; 30, p. ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] Sua Maestà il Re Francesco Primo, pubblicato dai SS.ri Cuciniello e Bianchi (In Napoli presso gli Editori, vico S. Spirito di e strade, presieduta dal direttore generale Carlo Afan de Rivera, incaricata di elaborare progetti per il porto militare ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] cinque o sei figli. Il primogenito Francesco nacque nel 1577, due anni dopo Carafa Duchessa di Nocera (Vico Equense, G. Cacchi, pp. 73-76, 81; G.B. Marino, La sampogna, a cura di V. De Maldé, Parma 1993, p. 32; T. Tasso, Rime, a cura di B. Basile ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] il comando della piazzaforte di Vico Longo, un importante nodo govierno ", come scriveva ancora il de Haro a Luis Guzmán Ponce, de Leon.
Il lungo periodo di fabrica del castello di Milano fatta da Francesco Maria Ricchino e capitano Gaspare Beretta, s ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] una Ruggia della Bella, patrizia di Vico, ebbe tre figli: Giovan Francesco, Elisabetta e Maria. Poco si sa fratello Giorgio e sempre nel 1565, grazie ad una lettera di Gabriel de la Cueva, governatore di Milano, venne presentato in Spagna a Filippo ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] con Adolfo De Carolis e si schierò a favore della proposta di assegnazione della cattedra di pittura a Francesco Paolo Michetti al 1909; nel 1907 vinse insieme al collega Umberto Vico il concorso per la realizzazione del biglietto da cinque lire ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] quali esordì con un volumetto su G. Vico, il suo secolo e le sue opere ed Inghilterra nei rapporti con Francesco II e Garibaldi nel 1860, della Nuova Antologia (1866-1930), Roma 1934, ad nomen; de La Vita italiana (1913-1938), Cremona 1940, ad nomen; ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] le esequie dell'imperatore Francesco I d'Austria (1835 1905, pp. 475 s.; Dictionn. historique et biograph. de la Suisse, III, Neuchâtel 1926, p. 156; L uomini di cultura ed artigiani di Morcote e di Vico Morcote, Basilea 1984; Paestum. La fortuna di ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] studiò al liceo classico Giambattista Vico di Chieti e, dopo il militare SP2, pilotato dal sergente Francesco Almerigi, inaugurò quello che è a Torino ed in Italia), Borgone di Susa 2010; S. De Leonardis, Amedeo Pomilio, l’inventore dell’Aurum, in Il ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] a regio istoriografo, carica prima di lui conseguita da G. B. Vico e da monsignor Assemani, ed un sussidio mensile di 50 ducati con . Orloff, Mémoires historiques, politiques et littér. sur le Royaume de Naples, Paris 1812, pp. 53-55; C. A. Rosa ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...