COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] concessione del convento di S. Francesco dei frati minori riformati, considerazioni sull'opera di G. B. Vico intitolata Scienza nuova (ibid. 1822).
vecchia Italia, II, Bari 1927, p. 286; F. De Sanctis, Memorie giovanili, a cura di N. Cortese, Napoli ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] Il caso Lanzoni, Parma 1970, ad indicem; Id., La Curia romana durante la crisi modernista, Urbino 1982-83, ad indicem; G. De Sanctis, Padre G. di S. S. passionista, direttore spirituale di s. Gemma Galgani, Roma 1986; G.M. Vian, Riforma della Chiesa ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] al giardino situato alla "porte de la Rive", e vi stabilì alla presenza di Orazio Michaeli, Francesco Turrettini di Pompeo, Carlo Diodati, 466; B. Croce, Un calvinista italiano. Il marchese di Vico, Galeazzo Caracciolo, in La Critica, XXXI (1933), p. ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] Gesù e, per la chiesa di S. Francesco, una tavola con L'Annunciazione, firmata e ritratti di santi e filosofi dipinti da J. de Ribera (ibid., p. 45). Sempre nel 1703 chiesa di S. Domenico in Santa Maria a Vico, oggi santuario di S. Maria dell'Assunta ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] , la storia, l'economia politica, il pensiero del Vico. Dopo aver esercitato alcuni anni la professione forense, nel 1970, pp. 24, 43, 142. Sul D. negli anni Trenta si soffermano: R. De Cesare, La fine di un Regno, I,Roma 1975, pp. 248, 272; G. Talamo ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] la porta della chiesa di, S. Francesco a Montone (firmata e datata 1519). De umbra asini domini nostri"; "De pedibus ascentionis beatae Virginis"; "De di Stato di Perugia, Notarile, n. 345, Pacifico di Vico, 1497-1502, cc. 109v, 191r, 198r; n. 602 ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] uno dei quali, Francesco Tomasini, gli dedicava .A., in Biogr. degli ital. illustri..., a cura di E. De Tipaldo, I, Venezia 1834, pp. 462 s.; E. A. Vicenza 1916, nn. 1297, 2031, 4292, 5208; Nicolini, Vico storico, a c. di F. Tessitore, Napoli 1967, p. ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] secondo decennio dell'800 e furono vicini a Francesco Hayez quando, tra il 1817 e il pittori veneziani, mentre fu affidato a Giovanni De Min l'incarico di eseguire quelle della prima nella tempia è assistito da Vico Machiavelli e da Annalena, soggetto ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] , sostenne che "patria spirituale di Francesco Gamba… è l'Olanda" e nel 1880 e il carteggio con G. Vico conservato presso la soprintendenza per i Beni in L'Arte in Italia, I (1869), p. 68; U. De Filarte (F. Brambilla), F. G., in La Gazzetta del popolo ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] sorelle, Lucia Maddalena e Maria Francesca, e che si allargò con il 1768 e il 1773, in una casa di vico del Roso, a ridosso di strada Balbi (Tondi, Genova, Genova 1968, pp. 61, 322; E. De Negri, Ottocento e rinnovamento urbano. Carlo Barabino, Genova ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...