Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] in Albania (1881), al Cairo, in Paraguay e Colombia (1882) e, dal 1883, assunsero il controllo della missione californiana di Clear Lake e del vicariato dello Shaanxi Meridionale, affidato l’anno successivo a padre Francesco Giulianelli, dove fin dal ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Italia: in Francia Francesco I raccoglieva sculture sua attività appena sbarcata al Cairo, dove fondò l'Istituto egizio -1894) nel 1857 con uno scavo nel sito del Mausoleo. Nella prima metà del secolo era così rappresentata a Monaco la scultura arcaica ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Caire), Il Cairo 1908-14.
2. Mesopotamia. - Nella Mesopotamia le prime sepolture entro S. risalgono alla civiltà delle prime dinastie sumeriche, verso la metà del colonne della navata laterale sinistra di S. Francesco con la scena di Cristo in trono ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] in vinca" e San Francesco della Vigna verranno edificate nello stesso luogo), a meno che la grande diffusione del suo culto e la Karl Maria Kaufmann, Zur Ikonographie der Menas Ampullen, Il Cairo 1910. I continui e diretti rapporti con l'Oriente ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] nome di Vassalli per l’amicizia del suo defunto fratello, l’avvocato Francesco Pacelli, con il padre di Giuliano da un appunto del Sid, classificato «Riservatissimo», proveniente da Il Cairo emerso grazie all’inchiesta del giudice Carlo Mastelloni. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] teoria fisica su cui si basano dà conto del sollevamento 'pneumatico' di gas e di liquidi 4 v.
Gabrieli 1931-32: Gabrieli, Francesco, L'opera di Ibn al-Muqaffa῾, " des idées scientifiques dans l'Islam, Il Cairo, Imprimerie de l'Institut Français d' ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] giungono al Cairo per esservi ripartiti fra Damietta e Alessandria. Vie secondarie conducono a nord del mar Rosso Adriatico fino al secolo XV, ibid., pp. 687-704.
26. Francesco Carabellese - Amelia Zambler, Le relazioni commerciali fra la Puglia e ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] , Mus. della Cattedrale), risalente al primo trentennio del 14° secolo.Generalmente realizzati su stoffe di lino a e ricami, in Il Tesoro della Basilica di San Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré ṭirāz furono il Cairo e Baghdad, ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] , dove andò in scena la prima de La forza del destino nel 1862, o Il Cairo per Aida nel 1871.
L’opera e il movimento dal noto romanzo di Massimo d’Azeglio, e a Francesco Maria Piave nel luglio del 1848 propose un soggetto «italiano e libero» quale ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] lunedì 11 marzo 1867).
La forza del destino, seconda versione, su libretto di Francesco Maria Piave con numerosi interventi di Antonio Verdi (Il Cairo, Teatro dell'Opera, domenica 24 dicembre 1871). Direttore di Aida al Cairo fu Giovanni Bottesini ...
Leggi Tutto