Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] . Proprio nel Congresso tenuto il 25 giugno 2004 al Cairo il presidente della FIRS, lo spagnolo Isidro Oliveras, ha assoluto del primo titolo mondiale vinto dall'Italia nel 1953 a Ginevra. Gli anni Sessanta sono stati dominati da Francesco Fontana, ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] da archivio attiguo alla sinagoga situata a Il Cairo. Per quanto non paragonabile all’influenza di 6% e la Siria al 4,8%. Circa un 30% della popolazione del sud del Mediterraneo deve far fronte alle esigenze quotidiane con meno di due euro al giorno ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] sono casi, come quello del pettine d'avorio proveniente da Deir Abu Hennis presso Antinoe (Cairo, Coptic Mus., sec. sulla scorta di monocromi in manoscrtti del De viris illustribus di Francesco Petrarca, forse attribuibili allo stesso maestro ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] m in 3′37,04″ al Cairo e i 5000 m in 13′18,99″ a Seul. In seguito non batté mai i primati del mondo in pista, ma vi riuscì sarebbe stato campione del mondo dei 10.000 m a Roma davanti a Francesco Panetta, e contribuendo al dominio del Kenya nella ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] disciplinare. A seguire, il premio internazionale di architettura Francesco Borromini (istituito nel 2001 a Roma e attribuito un le molte Maisons de l’architecture. Nel resto del mondo si distinguono Il Cairo, Mumbay e Jabalpur in India, Huaxi, nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] torrioni bugnati fatti costruire da Francesco I Sforza agli estremi del fronte del castello […] che nell’ l’ospedale Umberto I sia la sede delle Assicurazioni Generali a Il Cairo.
La società G.A. Porcheddu partecipò con cinque progetti (contro ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] 38v) e di San Gallo (Stiftsbibl., 51, p. 266), e l'immagine del Giudizio finale, come nei v. di San Gallo (p. 267) e di antichi, la Crocifissione nei v. di Francesco II (Parigi, BN, lat. 257, Testament MS Paris, CopteArabe 1/Cairo, Bibl. 94, CahA 33 ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] tre figli: Faustino (1853-1936), Giovanni, padre del F. (1855-1896), e Francesco (1857-1923).
Nel 1857 i due fratelli viaggio al Cairo in qualità di presidente della Banca italo-egiziana, che prevedeva, nella parte ufficiale, su invito del re Fuad ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] di Polonia e la maggior parte della nobiltà romana del tempo. Francesca morì forse avvelenata sette mesi dopo il C., che navi. La sua banca aveva succursali ad Alessandria, Costantinopoli, Il Cairo, Lione, Londra, Anversa; solo in Italia aveva più di ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] : la più bassa è posta esattamente all'estremità inferiore del ferro ed è sottile, la più alta - distanziata Mus. Correr), appartenuto forse a Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Honour of Prof. K.A.C. Creswell, Cairo 1965, pp. 270-291; H.R. ...
Leggi Tutto