• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Biografie [142]
Storia [77]
Arti visive [77]
Religioni [37]
Archeologia [22]
Geografia [18]
Musica [16]
Letteratura [13]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [12]

OSCULATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSCULATI, Gaetano Francesco Surdich OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] pre procedere poi lungo il Nilo e raggiungere Il Cairo e Alessandria. La peste li costrinse a 14 giorni i suoi viaggi, Sanremo 1924; A. Mordini, G. O. e l’archeologia del medio Rio delle Amazzoni, in Archivio per l’etnologia e l’antropologia, LXIV ( ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCISCO DE ORELLANA – STRETTO DI GIBILTERRA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCULATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

FEDERIGHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Carlo Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai. La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] . Il 29 agosto si imbarcarono su una nave messa a loro disposizione dal sultano e, risalendo il Nilo, giunsero al Cairo, residenza del sultano Malik-al Ashraf Barsbay. Intanto la galere fiorentine avevano ripreso il mare per tornare in patria. I due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PANDOLFINI, Famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

PANDOLFINI, Famiglia Giancarlo Landini PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX. Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833. Dopo gli studi [...] di Milano per la prima assoluta di Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, a fianco di Enrico Caruso nella parte di Maurizio 1898 compì una tournée in Egitto con presenze al teatro del Kedivè al Cairo e al teatro Zizinia di Alessandria. Nel 1897 al San ... Leggi Tutto
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – MAURIZIO DI SASSONIA – CAMILLE SAINT-SAËNS – FRANCESCO GRAZIANI – FORZA DEL DESTINO

FRANZOJ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZOJ, Augusto Francesco Surdich Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli. Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] . Nel 1882 lo troviamo ad Alessandria d'Egitto, quindi al Cairo e poi a Suez, dove il 13 maggio si imbarcò, . Silvestro, Novara 1961). L'opera, che prende le mosse dalla partenza del F. dal principato di Galabat e si conclude col suo arrivo ad Antoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN GERMANO VERCELLESE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA PIEMONTESE – RIO DELLE AMAZZONI

METALLO, Grammazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

METALLO, Grammazio ( Grammatico) Arnaldo Morelli – Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] la dedica del suo Secondo libro de canzoni a tre et a quattro voci… con una moresca (Napoli, M. Cancer, 1577) a Francesco Braida, ), Gerusalemme (8 dic. 1601), Nazareth, Betania, quindi al Cairo (2 febbr. 1602) e a Creta. Ritornato a Venezia nel ... Leggi Tutto

BOETTO, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTO, Giovenale Andreina Griseri Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] barocca (nell'importante commissione della chiesa di S. Francesco Saverio - detta poi la "Missione" - di nella quadreria ducale, e con il Cairo, una delle forze vive di quegli anni. Le date di questo percorso del B. mai esibito, spesso introverso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIGONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] Teresa, che sposò Filippo Mannati) Francesco Surdich Studiò a Milano, prima partire da Mendoza, le Ande. Arrivato a Santiago del Cile, si recò a Valparaiso, per raggiungere via mare dicembre dopo una breve sosta al Cairo. Prima che l’8 febbraio 1879 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SAPETO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPETO, Giuseppe Francesco Surdich – Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio. Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] 1837 decise di recarsi in Egitto, giungendo al Cairo. Il 7 dicembre proseguì alla volta dell’Abissinia M.E. Ferrari, L’azione e gli studi di G. S. nell’Etiopia del secolo XIX e la sua monografia sulle “Arti liberali e manuali o servili degli Abissini ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – COLONIALISMO ITALIANO – RAFFAELE RUBATTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPETO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CORRER, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Filippo Claudio Povolo Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] . Il C., provvisto di lettere credenziali del Senato, venne inviato al Cairo con l'ordine tassativo di non trattenervisi di un accordo. A tal fine essa inviò come suoi ambasciatori Francesco Giustinian presso il papa Paolo Il e il C. presso re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Lorenzo Laura Giannasi Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] al Cairo, il rinnovo dei patti conclusi nel passato - specie quello stretto con Shaikh - e la abrogazione del limite insieme con il nuovo duca Francesco Loredan, probabilmente in luglio. Scaduto nel marzo 1426 il mandato del Loredan il C., fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali