Osman, Hassan
Francesco Gabrieli
Dantista egiziano (nato al Cairo nel 1909), professore all'istituto di Studi Africani dell'università cairina. Familiarizzatosi da giovane con la lingua e la cultura [...] al-Kūmidyā al-Ilāhiyya) della Commedia (I al-Giahīm [Inferno], Cairo 1959; 1967²; II al-Mathar [Purgatorio], ibid. 1964; religiosi musulmani ha indotto il traduttore a omettere il nome del Saladino nel Limbo, e tutto l'episodio di Maometto in ...
Leggi Tutto
tripartisan
agg. Sostenuto da tre parti, da tre gruppi, da tre partiti.
• del promesso ripristino del diritto soggettivo, cancellato dalla legge di bilancio e indispensabile per la sopravvivenza a breve [...] lasciando [Pier Luigi] Bersani col cerino in mano del «no» ad una qualsiasi formalizzazione e strutturazione organizzativa al Cairo per chiedere un «segnale» di maggiore cooperazione giudiziaria direttamente al presidente Al Sisi. (Francesca Schianchi ...
Leggi Tutto
Fawzi, Taha
Francesco Gabrieli
Studioso egiziano di letteratura italiana, nato a Mahalla Kubra nel 1896. In una fervida attività volgarizzatrice, ha tradotto in arabo molte opere della letteratura italiana [...] nostra civiltà. Tra questi, il volumetto Dante Alighieri (Cairo 1930; 19652), che è forse il primo diffuso scritto Palacios (v.), questo libro del F., basato su fonti italiane, ha dato alla media cultura araba del nostro tempo un ragguaglio abbastanza ...
Leggi Tutto