Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] al gusto e alla funzionalità del momento (per es., la chiesa gotica di S. Francesco a Rimini trasformata nel Tempio nel 1919 dal British Museum di Londra e dal Museo Archeologico delCairo, nel 1925 dal Louvre, nel 1930 dal Metropolitan Museum di ...
Leggi Tutto
Pittore (Morazzone 1573 - Piacenza 1626), figura tra le più rappresentative del Seicento lombardo. Soggiornò a Roma in gioventù (suoi affreschi in S. Silvestro in Capite), e vi conobbe le opere del Caravaggio [...] , in cui si mostra decoratore geniale sulle orme di G. Ferrari. Le sue tele (S. Francesco, Brera), in cui sono ricercati violenti e tenebrosi effetti di luce, testimoniano una sensibilità tormentata a cui si ricollegano F. delCairo e A. Magnasco. ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] di Pier Francesco Mazzuchelli, detto il Morazzone, che lavorò particolarmente nella cappella a destra dell'altare maggiore (1617). Tra i dipinti su tela ve ne sono del Morazzone (1627), del Carlone (1630), del Malosso (1583), di DelCairo (1674), del ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Spolien, AM 1, 1983, pp. 101-107; A. Cadei, Assisi, S. Francesco: l'architettura e la prima fase della decorazione, in Roma Anno 1300, "Atti soprattutto nei miḥrāb delle moschee fatimidi e mamelucche delCairo (per le sale e per le corti vennero ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] doppi'. Nell'antico Egitto, secondo quanto attesta un sarcofago delCairo (Egyptian Mus.), si immaginava che l'a., sotto Stefano a Guéret e di Tommaso Beckett al Louvre; Morte di s. Francesco dipinta da Giotto in Santa Croce a Firenze) o, ancora, in ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] 28-29, metà sec. 13°; Assisi, Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco, seconda metà sec. 13°; Bari, S. Nicola, fine sec. 13°; Coimbra, , figg. 14-15). In altri casi, come nell'esemplare delCairo (Mus. of Islamic Art; Rosen-Ayalon, 1972, p. 177 ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] 8 km da Giza (attualmente compresa nell'agglomerato urbano delCairo, sulla riva sinistra del Nilo), con i templi funerari e le piramidi di per la più accentuata cura dei particolari.
Francesco di Giorgio Martini, influenzato notevolmente dal Filarete ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] consentiva ai Francescani di costruire la chiesa e il convento di S. Francesco in una zona centrale compresa nella parrocchia di S. Maria delCairo, ma l'opposizione dei rettori delle chiese contigue richiedeva l'intervento di Nicolò III nel 1280 ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] biblioteche francescane in Italia nei secoli XIII e XIV, in Francesco d'Assisi. Documenti e Archivi Codici e Biblioteche Miniature, Milano araba. Di grande importanza fu il dār al-῾ilm delCairo, fondato nel 1004 dal califfo fatimide al-Ḥākim (995 ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] 1267-1268), e due borchie del corredo funerario di papa Clemente IV (m. nel 1268), provenienti da S. Francesco a Viterbo. La tecnica oggetti in cristallo di rocca attribuiti a botteghe delCairo, la capitale della dinastia fatimide (969-1171 ...
Leggi Tutto