CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] nacquero Maria nell’aprile 1953, Pierluigi nel settembre 1954, Francesca nell’agosto 1958 e George nel febbraio 1961.
Gli anni 2001, come omaggio da parte della Biennale internazionale delCairo, gli fu dedicata la mostra Pietro Consagra. Opere ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] delCairo nel 1517. I manoscritti, distribuiti in origine in vari ambienti all'interno del complesso del a Costantinopoli. Gli affreschi con le storie di S. Francesco d'Assisi alla Kalenderhane Camii, Studia Orientalia Christiana. Collectanea ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di S. Nicola e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore di San Francesco, in Giotto e i giotteschi in Assisi, Roma 1969, pp. 93-127; Lo testimoniano, fra l'altro, i documenti della Geniza delCairo che informano dell'esistenza, tra i secc. 11° e ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] montati nei trafori, a Palermo, e quelle di S. Francesco a Messina.In Francia, la persistenza dello s. alle soglie , per es., a Khirbat al-Mafjar e in diverse moschee delCairo, mentre nel Maghreb si conservano cupole realizzate a traforo, sia ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] in quelli di Giotto nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, ove compare una struttura a doppia . and Alb. Mus.), o ancora di altri portalampade fatimidi, come quelli delCairo (Mus. of Islamic Art), di Londra (British Mus.) e di Kuwait ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] del sec. 14° anche alcuni dei maggiori umanisti italiani adottarono in ambito epigrafico lo stile gotico: gotiche sono le due e. dettate da Francesco ornamentali usati particolarmente nelle lapidi tombali delCairo per delimitare il campo scritto è ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] erette a Bologna, tra la fine del sec. 13° e gli inizi del successivo, all'esterno di S. Francesco, dove i sarcofagi sono monumentalizzati e modesti m. nascosti negli angoli e nei recessi delCairo, città sovraffollata in epoca fatimide (secc. 10°-11 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] . 391, fig. 46. Bronzetto delCairo: Mon. Piot, 21, p. 59; Gebauer, p. 287; Lippold, p. 327; Bieber, fig. 21. Bronzetto del Louvre; Bieber, fig. 20. dalla famosa statuetta del Museo Naz. Romano, a un sarcofago nella chiesa di S. Francesco a Ravenna, ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] ad opera dell'Istituto francese delCairo, poi gli scavi organizzati dal Museo del Louvre furono una fonte di fondo più antico risale praticamente alla prima metà del sec. XVI e al regno di Francesco I. Dopo questi il Gabinetto si arricchisce quasi ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] invitato alla rassegna «Oro d’autore. Omaggio a Piero della Francesca» ad Arezzo; ancora, fu presente con una personale alla galleria Berman); inoltre venne invitato alla VII Biennale internazionale delCairo, dove gli fu riservata una sala personale. ...
Leggi Tutto