IBN WĀṢIL
BBruna Soravia
Storico, studioso di logica e giudice (qāḍī) siriano, ambasciatore per conto del sultano mamelucco Baybars presso Manfredi, re di Sicilia, al quale avrebbe dedicato un trattato [...] , Francesco Gabrieli ne aveva dato una traduzione, condotta sulla fotografia del manoscritto del Mufarriǧ , a cura di G. al-Shayyal-H.M. Rabi῾-῾A.F. ῾Ashur, I-V, Il Cairo 1953-1977; Badr al-Dīn al-῾Aynī, ῾Iqd al-ǧumān fī ta'rīkh al-zamān, a cura ...
Leggi Tutto
ANDREA CICALA
Hubert Houben
A. Cicala
A. Cicala (Castelcicala in Campania) era figlio di Paolo, conte di Alife e Golisano (l'attuale Collesano), e crebbe nei feudi paterni in Sicilia; succedette al [...] missione diplomatica a Baghdad e al Cairo. Nel febbraio 1243 partecipò alla Curia partecipare ‒ insieme a Tebaldo Francesco, Guglielmo di Sanseverino ed altri essendo la sua morte registrata alla data del 17 maggio nel necrologio di Montevergine, dove ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] 41. Contemporaneamente gli veniva affidata una delicata missione al Cairo, presso il sultano, che chiedeva soddisfazione (e, i mezzi. In effetti, la resistenza dei Turchi fu più energica del previsto: nell'agosto il Malatesta e il D. presero Mistrà, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] Alessandria fino ad Diu nella India col suo ritorno poi al Cairodel 1538). L'ipotesi che ne sia autore lo stesso B., partenza per Costantinopoli, ricorda con particolare affetto il fratello Francesco, che in età avanzata aveva preso i voti col ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] e si sposò, il 4 febbr. 1624, con Laura di Andrea Dolfin di Francesco, dalla quale ebbe Antonio (I) (1626-1711), Antonio (II) o Antonio più le stimano".
Il Cairo è "città di grandissimo negotio tirando a sé da tutte le parti del mondo le più ricche ...
Leggi Tutto
EMILIANI DANZINGER (o dei Danziger), Francesco Germanico
Francesco Surdich
Nacque a Udine il 21 marzo 1838 da Giovanni Maria, originario di Trieste e soldato nella banda militare del reggimento "Guglielmo", [...] Austria che concludeva la III guerra d'indipendenza, si recò a Suez, ove partecipò ai lavori del taglio dell'istmo.
In seguito si trasferi al Cairo, facendo ora l'impresario, ora il sorvegliante, fino al 1875, quando entrò nello stato maggiore dell ...
Leggi Tutto
CANONICI, Filippo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco, nacque a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori dello Studio e il fratello Giovanni Battista era, nel 1463 nel Collegio dei [...] , e il papa seguiva con attenzione lo svolgimento di questi incontri diplomatici. Nel dicembre del 1489 l'Aubusson scriveva al papa che il C. aveva, al Cairo, pubblicamente dichiarato che il gran maestro non era autorizzato a condurre trattative con ...
Leggi Tutto
BONAIUTO (Bonajuda, Bonavito) di Albano (d'Alban o anche Dal Ban)
Ugo Tucci
Veneziano, nacque dopo la metà del Quattrocento. Apparteneva verosirnilmente alla famiglia d'Origine bergamasca che gestiva [...] ospite degli Alban il figlio del duca di Mantova). All'epoca del consolato di Francesco Marcello a Damasco (e non Cairo in compagnia di un non meglio identificato ambasciatore di Prete Gianni e, percorrendo con tutta probabilità la via del Nilo e del ...
Leggi Tutto