COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] Dopo aver seguito un corso di perfezionamento a Pavia con Luigi Cossa, il C. fu per un anno a Padova con il con pref. di G. Mortara, Milano 1937: ivi elenco completo degli scritti del Coletti.
Fonti e Bibl.: A. Garino Canina, Introduz. agli Studi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] Scialoja espone le linee generali del suo piano, in un momento in cui, come scrive Francesco Ferrara, «mai forse un dalle «necessità dei nuovi tempi», sottoscriva assieme a Luigi Cossa, Luigi Luzzatti, Fedele Lampertico, la ben nota «circolare» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] cui collaborano i principali scrittori economici del tempo, come Francesco Ferrara, Antonio Scialoja, Luigi Luzzatti, l’impiego della matematica, gli economisti antiferrariani (Luigi Cossa, Alberto Errera ecc.) colgono l’opportunità di importare ...
Leggi Tutto
FUOCO, FrancescoFrancesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] Napoli nell'estate del 1826, consentito a lui come a diversi altri esuli dopo l'avvento al trono di Francesco I.
A Napoli napoletane dal 1735 al 1830, Milano 1888, ad Indicem; L. Cossa, Introduzione allo studio dell'economia politica, 3ª ed., Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] economy, London 1878 (trad. it. a cura di L. Cossa, Milano 1880).
F.Y. Edgeworth, Mathematical psychics. An essay on .F. Asso, P. Barucci, M. Ganci, Francesco Ferrara e il suo tempo, Atti del congresso, Palermo (27-30 ottobre 1988), Roma 1990 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] maggioranza dei suoi componenti. Ne facevano parte Luigi Cossa, Vito Cusumano, Fedele Lampertico, Angelo Messedaglia, a ridurre gli squilibri strutturali del sistema. Tra gli economisti cattolici, è Francesco Vito (Iniziativa personale, sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] , p. 243).
Per Luigi Cossa «il suo [di Ortes] t. 24, Roma 1966.
Lettere al conte Francesco Algarotti e al suo uditore Michele Ciani(1747- pp. V-XL.
O. Nuccio, Appendice di analisi del pensiero e bibliografia di Giammaria Ortes, in Scrittori classici ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] al confino in un luogo distante almeno 100 miglia da Bologna. B. Cossa doveva pagare al G. 10.000 ducati d'oro a titolo di rimborso di Ferrara, ma nel corso del viaggio morì. Il suo corpo fu sepolto nella chiesa di S. Francesco di Ferrara. Nel 1416, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] di Luigi Cossa, che pubblicò nel 1886 il volume La cooperazione in Italia. Saggio di sociologia economica; Francesco Viganò (1807 una stupenda armonia ove si guardi ai rapporti universali del tempo e del’umanità: armonia che è l’espressione di quell’ ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] di Bologna ne approfittò per sollecitare, con la mediazione di Francesco da Carrara, la consegna da parte di Niccolò III d' fosse convinto di dover intervenire a sostegno del governo del legato pontificio. B. Cossa invece, dopo aver convinto il G. ...
Leggi Tutto