• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [63]
Arti visive [19]
Letteratura [14]
Storia [10]
Medicina [9]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Religioni [4]
Musica [3]
Ingegneria [2]

GINANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI (Zinanni), Giuseppe Giuseppe Ongaro Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi. In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] Giuseppe Monti e con Scipione Maffei, che gli indirizzò una lettera del suo trattato Della formazione de' fulmini (Verona 1747, pp. 109-113). Il 28 nov. 1718 Francesco Farnese, duca di Parma e Piacenza, nominò il G. suo familiare (Ravenna, Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEGNACCO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEGNACCO, Girolamo Silvano Cavazza MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli. La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] a Cividale; lasciò il canonicato a un altro membro della famiglia, Francesco (forse suo cugino), noto per la missione del .: Lettere e documenti a Verona, Biblioteca Civica, ms. 294 (Miscellanea Ongaro), V, cc. 35v-88v, 129r-v; G.G. Capodagli, Udine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PIGAFETTA, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGAFETTA, Antonio Francesco Alessandra Celati – Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi. Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] riceveva libri proibiti, e, come lo stesso Antonio Francesco, con Basilio Amerbach; a sua volta, Celso Pigafetta 1969, p. 195; G. Ongaro, La scoperta della circolazione polmonare e la diffusione della "Christianismi restitutio" di Michele Serveto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III DEL PALATINATO – BERNARDINO TOMITANO – GIROLAMO DONZELLINI – GIOVAN BATTISTA ERA – GABRIELE FALLOPPIA

ORSOLATO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSOLATO, Giuseppe Paolo Maggiolo – Nacque a Padova il 2 febbraio 1812, figlio di Giovanni e di Chiara Garzoni. Studiò medicina all'Università di Padova, dove si laureò il 22 febbraio 1835. Conseguito [...] funerali, celebrati il 7 febbraio nella chiesa di S. Francesco, fu sepolto nella cappella di famiglia presso il cimitero Treviso 2011, p. 233; G. Ongaro, La riforma della didattica clinica e dell’assistenza ospedaliera a Padova tra Settecento e ... Leggi Tutto

MELA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELA, Vincenzo Elena Biggi Parodi – Nacque da Francesco e da Giovanna Marchiori a Isola della Scala presso Verona nel 1823 circa. Non si hanno notizie sulla sua formazione. Le prime testimonianze della [...] 1856). Il giorno di Pasqua del 1856 fu eseguita a Isola della Scala una sua messa per soli, coro e orchestra, recensita con La partenza del marinaio (G. Dall’Ongaro). Per pianoforte: L’ultimo delirio dell’Austria (capriccio); Marcia (dedicata alla ... Leggi Tutto

BATTISTA da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA da Vicenza Elena Bassi Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] della chiesa di S. Francesco di Bassano ed un polittico con Santi conservato nel Museo civico della stessa Bollett. del Museo civico di Vicenza, I (1910), p. 25; L. Ongaro, Catalogo della pinacoteca di Vicenza, Vicenza 1912, p. 24; G. Zorzi, Opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINONI, Girolamo Vittorio Bolcato – Nacque a Fossombrone, come egli stesso dichiara nel suo primo libro di mottetti, intorno al 1590. Non è noto con quale maestro seguì gli studi musicali e quando [...] Francesco Rognoni Taeggio (Selva di varij passaggi secondo l’uso moderno per cantare e suonare - I veri principij per cantar polito, e bene…, Milano 1620). Non sono note altre pubblicazioni o ristampe delle 186; G.M. Ongaro, La musica come professione ... Leggi Tutto

BOLZA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZA, Giovanni Battista Alberto Destro Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] Gar, C. Guaita, N. Tommaseo, G. Carcano e F. Dall'Ongaro. In quasi tutti i numeri comparvero note, saggi, traduzioni, contributi vari insegnante di italiano dell'imperatore Francesco Giuseppe, dei suoi fratelli e più tardi dell'imperatrice e strinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUPRÉ, Amalia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRÉ, Amalia (Maria Luisa Amalia) Ettore Spalletti Figlia dello scultore Giovanni e di Maria Mecocci, nacque a Firenze il 26 nov. 1842. Fu educata al disegno e al modellato dal padre e ben presto cominciò [...] di Carità che guida i giovanetti dell'asilo per la tomba di Francesco Aliotti nel cimitero di Arezzo. Anteriori A. Aleardi, Giotto fanciullo (1867), Treviso 1886; F. Dall'Ongaro, Calendimaggio dell'arte, in La Nazione (Firenze), 23 ag. 1867; Notizie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PIAZZOLA SUL BRENTA – BADIA FIORENTINA – ROMANTICISMO – RAFFAELLO

BICUCCIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICUCCIO, Francesco Maria Laura Iona Figlio di Iacopo, fu maestro di grammatica in Udine. È documentato che insegnò in quella città dal 1322 al 1334, ma già nel 1311 figura col titolo di magister fra [...] di Udine lo inviò ambasciatore al patriarca Pagano della Torre per trattare una questione relativa ai due Ginnasio comunale di Udine dal 1297 al 1676; ms. 638: D. Ongaro,Memorie e osservazioni sulla letteratura friulana del sec. XIV, c. 28; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali