Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spirito geniale e bizzarro, pastore anglicano dello Yorkshire, Sterne rimane una presenza [...] Io non aveva a che più rimanermi nella bottega, e m’avviai seco fuor della porta.
E che c’entrano, o giovinetta, le dissi, I traviamenti del Danimarca e un cui antenato era il buffone di corte sepolto nel cimitero visitato da Amleto, vicino a Elsinore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] un musulmano e un cristiano nestoriano – appunto ‘Abd al-Masih al-Kindi – ambientato alla corte abbaside del IX secolo. Pietro conduce una confutazione delle obiezioni islamiche alla fede cristiana che rivela la maturazione di un confronto in grado ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] che coinvolsero anche Bologna, i Reggiani e Modenesi estrinseci e Francesco d'Este; e nel febbraio a Bologna, ove la lega sulla vita politica, interna - di corte - ed esterna, della Verona trecentesca.
Al momento della discesa in Italia di Enrico VII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] a queste discussioni, spesso alimentate da specifiche questioni poste dagli imperatori ai maestri che collaboravano con la corte: è il caso, ad esempio, della riflessione di Fridugiso di Tours su Il nulla e le tenebre, che suscita a sua volta le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] tanti, per convincere i sette grandi elettori a preferirlo alla concorrenza di Francesco I, re di Francia, e di Enrico VIII, re d’ come lo definisce l’ambasciatore veneziano, cresciuto alla cortedell’umbratile Filippo II, con fiuto politico capisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] antropologici, come Jacques Le Goff, che hanno elaborato per questi fenomeni la categoria dell’immaginario, esplorandone gli spazi (il castello, il monastero, la corte, la foresta, il mare, la città, l’aldilà), i filoni culturali (biblico, classico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il poema cavalleresco di tradizione ariostesca continua a riscuotere un largo [...] un lato l’autorità di Aristotele e la ragione, e dall’altro il “consenso universale delle donne e cavalieri e dellecorti” e il gusto “isvogliato” dell’epoca moderna.
Torquato Tasso
Poema eroico e poema cavalleresco
Discorsi del poema eroico, Libro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] era partita la fama eterna dei grandi condottieri del passato e dei loro popoli, i signori dellecorti promuovono gli umanisti al rango di storiografi di corte, affidando loro il tramando storico del potere e dei suoi fasti e una giustificazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] i nobili riottosi, riorganizza l’amministrazione giudiziaria e insedia una corte per i processi civili. Riordina le finanze, ma l’aumento delle imposte suscita il malcontento della popolazione, che vive miseramente – le abitazioni sono capanne con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Napoli aragonese spicca la figura del poeta e umanista Iacopo Sannazaro, sodale [...] precedentemente composte sulla scia del successo della produzione pastorale senese, come quella di Francesco Arzocchi e Filenio Gallo. A nella sua liricità, caratterizzata da quello che Maria Corti ha definito “movimento ad onde”; nelle egloghe si ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...