DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] gli oratori abbandonarono la corte pontificia, e sia l' questi ultimi catturato e fatto morire; Francesco, che fu spesso al fianco patriae libri XX, Mediolani 1627, p. 286; C. de' Rosmini, Dell'istoria di Milano, I, Milano 1820, pp. 263 ss.; G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] Giudei?”.
L’influsso della giulleria sulla teatralità della cultura duecentesca viene riscattato alla fine da san Francesco che non esita dalla sua stanza da letto ai saloni feudali, dalla corte papale a quella imperiale; tra la folla dei personaggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luogo di produzione e scambio di rapporti intellettuali e sociali, l’accademia letteraria [...] . I quali essercitii deve ragunarsi l’Academia almeno un giorno della settimana, a ciò stabilito nell’hora che parrà più opportuna, . Adulatori sono i Francesi, raccolti attorno alla corte, ma il modello alternativo degli studi scientifici non ...
Leggi Tutto
CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] dagli angeli in cielo per una cappella della distrutta chiesa di S. Francesco di Castelletto. Eseguì ritratti a personaggi anche Ratti e Alizeri riconobbero al Corte. Potrebbe essere una spenta testimonianza dottrinale dell'ultimo suo anno di vita ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Sales, santo
Giuseppe De Luca
Nacque il 21 agosto 1567 a Thorens, in Savoia, di famiglia dell'antica nobiltà locale; compì i primi suoi studî nei collegi di La Roche e di Annecy; quindi, [...] al 1619. Nel 1610 fondò con la baronessa De Chantal, conosciuta a Digione, l'ordine femminile della Visitation Sainte-Marie. Accompagnando la corte di Savoia a Parigi, il 27 dicembre del 1622 morì improvvisamente di apoplessia a Lione. Beatificato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] sposa e i dignitarî di corte, sventolò un fazzoletto salutando con e colà aveva approvato che l'evacuazione delle forze austriache dal regno di Napoli fosse Francesco conte di Trapani, oltre a Maria Luisa Carlotta, maritata all'infante don Francesco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Gonzaga, IV marchese di Mantova
Romolo Quazza
Successe giovanissimo al padre Federico nel 1484. Ebbe presto notevole importanza politica. Ricercato in alleanza da Venezia e da Ludovico Sforza, [...] quindi costruire a Mantova la chiesetta della Vittoria, collocandovi la celebre pala del lasciò per qualche tempo la corte gonzaghesca.
La vittoria riportata e sempre terrorizzato dall'idea di una guerra, Francesco morì il 29 marzo 1519.
Bibl.: V. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Gennaro Moretti
Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] Sisto IV (che richiese il consiglio e l'opera del santo in alcuni affari della Chiesa), e indusse il re a morire cristianamente. Anche dopo la morte di Luigi, F. si trattenne alla corte francese, dove rimase per 25 anni, ottenendo grandi aiuti per la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Gonzaga, V duca di Mantova
Romolo Quazza
Figlio di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nato nel 1586, non ebbe la grandiosità e la mania artistica del padre. Dotato di un nativo buon senso, [...] di guerre sterminatrici. Morto il padre il 18 febbraio 1612, Francesco assunse le redini dello stato. Introdusse notevoli riforme alla corte; allontanò istrioni e parassiti; per influsso della moglie adottò usi piemontesi e spagnoli.
Il giovane duca ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] e lo stesso F. "adversus Carolum" V. In virtù della lega Francesco I s'impegna a riconoscere - anche se poi continua a XXIX (1902), 1, pp. 400-412 passim; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1913-1923, ad Indicem; R. Beretta, G ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...