Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] Filangeri e da Carlo Cattaneo, e su cui torneranno Francesco Compagna (La politica della città, 1967) e Gambi (Da città ad area progetti di De Carlo per Urbino, di Edoardo Gellner per Corte di Cadore, di Pietro Porcinai per l’autostrada del Brennero ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] del futuro cardinale Francesco Maria Brancaccio, con lo scopo di promuovere lo sviluppo delle lettere e delle scienze, e sua ammirazione per lo scienziato, lo pregava di inviare alla corte di Praga un suo allievo perché lo mettesse al corrente degli ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] società, concretizzatisi in ben tredici Direttive. L'importanza della produzione legislativa trova la propria giustificazione - come ha avuto modo di illustrare chiaramente la Corte di Giustizia nella sentenza del 27 settembre 1988, Daily Mail - nel ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] e di sdegno contro la Corte avignonese, che gli fa colpa non dell'insuccesso dell'impresa ma di averla tentata . 1090 - 1125); in più si potrà consultare la voce « Petrarca, Francesco » nell'indice di questo volume e del precedente (F. PETRARCA, Rime, ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] Bonatti - il D. sarebbe diventato notalo alla cortedell'imperatore Federico II. Questo dovrebbe essere accaduto nel lo definì "pulcherrimus dictator" (cfr. Avogadro, col. 1577); Francesco Pipino nel suo Chronicon (I,39) scrisse del D.: "dictandi ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] ad Assisi), lo consideri poco soddisfacente (direbbe corto), induce a cercare una genesi diversa. Anche , un rapporto nel quale né il Francesco-alter Angelus, né il Francesco-alter Christus della tradizione francescana, hanno un peso determinante. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] , nel contempo, non scadesse del tutto il tono della vita di corte. Dopo di che, nel viaggio di ritorno, peraltro di storia, II(1981), 2 pp. 46; Cat. della bibl. di L. Einaudi...,a cura di D. Franceschi Spinazzola, Torino 1981, pp. 240, 694; T. Miotti ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] nozione di lavoro autonomo, inizialmente dettata dall’art. 49 e, a seguito della riforma dell’imposizione sul reddito avvenuta con il d.lgs. 12.12.2003, n. dir. trib., 2011, II, 91, la Suprema Corte ha di fatto ritenuto rilevante, ai fini IRAP, ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] il pignoramento in fase di esecuzione post condanna. Tra i presupposti, tuttavia, non si annovera l’indicazione delle somme da garantire. È la suprema Corte, nella sua massima composizione (cfr. Cass. pen., S.U., 26.6.2002, Di Donato, in Dir ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] un'esistenza, più o meno volontariamente, defilata rispetto alla corte. Sfumano, d'altronde, e non per sua colpa Vicenza 1952, p. 166; P. S. Leickt, La rel. dell'amb.... Francesco Ulderico della Torre sulla Rep...., in Studi goriz., XIV (1953), p. 67; ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...