DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] 2 ottobre, partì alla volta di Vienna. Qui soggiornò - forse con qualche incarico a corte e comunque impegnato nel disbrigo di pratiche dello zio Francesco Ulderico, specie in quella del riconoscimento e rimborso d'ingenti spese da questo affrontate ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] di Aquileia, Pagano Della Torre, Francesco e Simone figli di Guido Della Torre e altri ancora Annali della città di Alessandria, Milano 1666, p. 64; A. F. Frisi, Mem. stor. di Monza e sua corte, I, Milano 1794, p. 140; I. Affò, Storia della città ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] far parte. In sua difesa scrisse anche un opuscolo, Risposte ed osservazioni alla relazione della Commissione d'inchiesta sulla condotta dei prefetti Casalis e Corte (Torino 1884), ma non riuscì mai ad ottenere quella soddisfazione alla quale credeva ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] Agostino Valerio e alcuni nobili veneti, fra i quali Francesco Molino, che avrebbe raccontato l'episodio al Paruta. ). Durante la discussione sul corso della vita umana avrebbe affermato che la vita dellecorti è noiosa, perché l'"uomo civile ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] dimostrano ammirazione nei confronti di Francesco. Bartolomeo Guidi, notaio delle Riformagioni, in una lettera Lorenzo il Magnifico e gli spazi dell'arte, Firenze 1991, p. 309; D. Lamberini, Da bottega a corte. Formazione e carriera artistica di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] 1404, quando, nella chiesa di S. Agostino, Guglielmo Della Scala e Francesco (III) da Carrara giurarono un solenne patto per la Bartolomeo e la sorella Oria, visse quasi sempre alla corte del fratello Nicodemo, vescovo di Frisinga, dove ricoprì le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] il Peruzzi acquisì credito presso la corte papale. Certamente F. - se è giusta l'ipotesi della sua presenza a S. Onofrio Domus Aurea, se è lui quel "Francesco da Siano" graffito su una delle pareti delle sale neroniane (oggi non più leggibile; Dacos ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Triadano
Giovanni Nuti
Nacque a Portovenere, nel territorio della Repubblica genovese, nella prima metà dei secolo XIV. Si ignora il nome del padre e non si hanno notizie su cariche da [...] di intervento da parte di alcuni capi locali, Sambucuccio di Alando e Francesco d'Omessa, ed è in questo quadro che il D. e lo di Arrigo Della Rocca, che passò in Spagna, a Barcellona alla corte aragonese, per incitare il re alla conquista dell'isola. ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] dell'Orto, contrada in cui il 20 luglio 1304 nacque Francesco Petrarca. Come il Petrarca il D., avvezzo alla pratica della 1976, pp. 127 s.; L. Lazzarini, La cultura delle signorie venete e i poeti di corte, ibid., p. 487; L.Muttoni-C. Adami, Un ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] presso Borso d'Este; nel dicembre dello stesso anno fu inviato alla corte del duca di Milano, Galeazzo Maria suo corpo fu sepolto in S. Francesco. L'anonimo autore della cronaca bolognese quattrocentesca denominata Varignana riferisce la ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...