FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di Francesco Sforza.
Morto, il 27 giugno 1458, Alfonso e divenuto re suo padre, anche il piccolo F. - allorché i baroni si ribellano e sostengono le minacciose ambizioni di Giovanni d'Angiò - ha modo di percepire, oltre agli splendori dellacorte ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] in Piemonte durante, l'ultimo Settecento,in L'abate Francesco Bonardi e i suoi tempi,Torino 1957, pp. 301-343.
Per il periodo dell'ambasciata a Parigi v. D. Carutti, Storia dellacorte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese,Torino ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] a lungo in Italia: interpellato da Martins, a nome dellacorte di Lisbona, sulla possibilità di raggiungere l'India verso il C. affettò una pietà ostentata: devotissimo a s. Francesco, leggeva dalla giovinezza l'ufficio quotidiano e cominciò a farsi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] la gloria militare, il fasto di corte, l'amore per la medesima donna. Ed era tuttavia una condizione legata all'imponderabilità del principe, che la morte di lui e l'invadente attività di Francesco Maria Della Rovere, successo nel 1508 al ducato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] avanza il sospetto che l'orientamento papale sia adesso favorevole a Francesco Stefano di Lorena: sospetto che B. XIV respingerà in una adesione ai suggerimenti del Tencin e dellaCorte, adotterà in occasione della estensione alla Francia (1745) del ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] quello il periodo di maggior potenza dell'A. e di maggiore incidenza della sua varia attività sul costume e sulla vita intellettuale contemporanea.
Nel 1541 riprese contatti assai vivi con la corte di Francesco I, ma senza impegni politici. Durante ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] il ginnasio S. Francesco da Paola. Fu uno scolaro poco disciplinato, che provava ripugnanza per lo studio grammaticale delle lingue antiche, incaricato relativamente giovane, ritenuto "uomo dellaCorte", senza alcun glorioso passato patriottico, ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] si impadronirono di Francesco Coppola, dei suoi figli e del regio segretario Antonello Petrucci, mentre fuori del palazzo i suoi agenti rastrellavano i figli del Petrucci, il fratello del Coppola, Anello Arcamone, già inviato dellacorte aragonese a ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] e arti, LXVIII (1908-09), pp. 905-915; P. Kristeller, Francesco Squarcione e le sue relazioni con A. M., in Rassegna d’arte, pp. 181-198; T. Pauli, Mantegna. Il sogno dell’antico, l’oro dellacorte, Milano 2001; A. Canova, Gian Marco Cavalli incisore ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] Sonetto di ser Cecco) il B. rappresenta l'annullamento fisico di un individuo, Francesco Benci decifratore della Camera apostolica, ad opera dellacorte, un'entità incorporea che finisce per conferire al cortigiano i propri ineffabili connotati. La ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...