BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] di Giberto, favorevoli a B., dall'altro. Negli ambienti dellecorti di Galeazzo Maria Sforza di Piero de' Medici si Ferrara di numerosi artisti fiorentini, ma in maniera singolare Piero dellaFrancesca, che proprio da B. fu chiamato a Ferrara (G ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] di amici – come Tristano Codignola, Carlo Furno, Francesco Calasso, Enzo Enriquez Agnoletti, Alberto Predieri – che Barile fu notevole non solo nello sviluppo della giurisprudenza dellaCorte costituzionale ma anche di quella ordinaria e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] ricevette un'educazione accurata e dai colti esponenti dellacorte paterna fu istruito in teologia e filosofia. Nella vittime anche Marino da Eboli con suo figlio Riccardo, Domenico Francesco, Tommaso da Oria, Ruggero di Morra - che fu accecato ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] alle deputazioni locali di Terra d'Otranto. Suo fratello Francesco De Viti, zio del D., fu una singolare figura nome, Antonio Troysi, era stato giureconsulto, presidente dellaCorte dei conti e ministro della Giustizia nel Regno di Napoli. La moglie ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] ed erudito del suo secolo, contrario sia alle pretese dellecorti, che egli condannò in van Dyck, sia alla vita ... da Francesco Angeloni. Seconda impressione...e col supplimento di rovesci, tratti dal Tesoro delle medaglie della Regina Christina ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] giunto invece nel 1880, in veste di magistrato dellaCorte di cassazione, dopo aver abbandonato definitivamente l'insegnamento Tra le più interessanti e numerose, vedi le lettere a Francesco Carrara dal 1861 al 1878, conservate a Lucca (Bibl., ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] Viviani, ex alunno di Galileo e matematico dellacorte medicea, stava lavorando da anni ad una ricostruzione percussionis, Regio Julio 1670; Osservazione dell'eclisse lunare fatta in Roma in compagnia del sig. Francesco Serra la sera degli 11 gennaro ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] Gambarin, p. 329), poi del veneziano Il Vaglio, diretto da Francesco Gamba (V. Malamani, p. 696; G. Gambarin, p. ), disprezza "codesto prudente liberarismo che digiuna ad imitazione dellacorte, che sente predica alla domenica e ogni venerdì recita ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] altri non buoni ecclesiastici e particolarmente dal Teologo D. Francesco Conforto, il quale tien cattedra e dogmatizza come ne Teodoro Monticelli. Nei primi mesi del 1796 i sospetti dellacorte e le misure repressive colpirono molti di coloro che si ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] del resto necessaria per poter eseguire le numerose richieste dellacorte (cfr. Aceto, 2011, p. 183). Solo 88 s.; S. Masignani, T. di C. e Lupo di Francesco. Precisazioni sulla tomba dell’imperatore Arrigo VII, in Prospettiva, 1997, nn. 87-88, pp. ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...