LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] in generale, si opponevano a una condotta politica che subiva fortemente le influenze dellacorte. La votazione aveva inoltre aggravato la frattura fra i due più forti gruppi della Destra, i piemontesi e i toscani. Menabrea venne così a trovarsi in ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] di Spagna, avrà a dire più volte che il duca Francesco era l'unica persona vivente verso la quale la regina delle armate straniere che dell'Italia padana facevano teatro dei loro scontri. Nonostante i diffusi sentimenti antiaustriaci dellacorte ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] governo Andreotti. Il presidente Cossiga nominò cinque giudici dellaCorte costituzionale: Antonio Baldassarre, 8 agosto 1986; Spadolini, 2 maggio 1991; Giovanni Agnelli, Giulio Andreotti, Francesco De Martino, Paolo Emilio Taviani, il 1° giugno ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] d'andarsene -, ma all'acqua di rose, sin dorata: vive a corte, dove il re, che per lui ha simpatia, s'intrattiene spesso in Ss. Giovanni e Paolo, in quella chiesa di S. Francescodella Vigna di cui, nel 1534, ha promosso la rifabbrica affidandola ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] C. afferma di essere vissuto per trentasette anni al servizio dellacorte granducale di Toscana: quindi era a Firenze nel 1565. prima moglie Lucia era stata sua allieva), le due figlie Francesca, detta la Cecchina e Settimia e il figlio Pompeo, che ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] alla "dira noverca" Elisabetta. Il C. restò nell'ambiente dellacorte e frequentò lo studio di Bramante per il quale avrà , dopo la sconfitta di Novara. Ma dopo meno di due anni Francesco I vittorioso rientrò a Milano (11 ott. 1515) che, con tutto ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] contro Venezia e per le tensioni tra Carlo V e Francesco I. Per convincere quest’ultimo a entrare nella Lega antiottomana 96), e la diffidenza dellacorte, che sospettava Alessandro di essere stato il mandante dell’avvelenamento del cardinale Ippolito ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] papa Sisto V. Agli occhi dellacorte estense l'E. incarnò gli ideali della nobiltà e della cavalleria, facendo accorrere attorno a , filosofo e giureconsulto francese Marc-Antoine Muret, Francesco Portinari, già maestro di cappella di Ippolito II ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Cofanaria di Francesco d'Ambra, messa in scena da Vasari e Bernardo Buontalenti.
Dal gennaio1566, a Roma, Federico decorò la cappella dell’Annunciazione nella chiesa dei Gesuiti al Collegio Romano: perduta l’opera, ne restano incisioni di Cort (1571 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] e fedele cronista dei maggiori avvenimenti mondani dellacorte, fu innanzitutto un cortigiano, un familiare uscì a Venezia dalla tipografia di FrancescoFranceschi l'Architettura militare di Francesco Marchi capitano (tutti i commentatori concordano ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...