PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] . A Milano frequentò il colto e stimolante ambiente dellacorte di Ludovico Sforza, in qualità di lettore di Romania e il 22 febbraio 1510 fu nominato commissario del convento francescano di Borgo Sansepolcro.
Morì a Borgo Sansepolcro (o forse a ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] attenzioni, se egli avesse garantito presso i gioiellieri dellacorte il pagamento dì una magnifica collana di diamanti, che G. B. detto Alessandro conte di Cagliostro e di P. Francesco Giuseppe da S. Maurizio Cappuccino, innanzi al Tribunale del S. ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] Lotti che lavorò per la corte di Filippo IV (Id., 1981, p. 149).
Sebbene la sua carriera si sia svolta completamente in Spagna, non perse mai i contatti con il luogo natale e con alcuni membri della sua famiglia. Giovan Francesco Nardi, figlio di un ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] il duca Alfonso. Sannazaro risiedeva nella stessa sede dellacorte, Castelcapuano, con il paggio Alfonso al suo ’Aragona morì di febbri nel castello di Montils, assistito da Francesco di Paola e da Sannazaro. Sannazaro tornò in Italia all’inizio ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] di Madrid) e il S. Carlo in gloria in S. Gottardo in Corte a Milano, con i relativi bozzetti e repliche "in piccolo - (Isola e s. Francescodella parrocchiale di Brea de Aragón (Pérez Sánchez, 1965), - ed infine la seconda pala della Certosa di Pavia ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] fu al Nuovo, il 16 nov. 1894, nell'opera L'amico Francesco di M. Morelli: un fiasco nel complesso; per il C. un H. Steen, C., eine Stimme erobert die Welt, Essen 1946; A. DellaCorte, Satire e grotteschi di mus. e musicisti, Torino 1946, pp. 899-917 ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] , col nome di Egerindo Criptonide, nel 1752 era diventato socio dell'Accademia degli Agiati di Rovereto col nome di Archito e nel 1755 il duca Francesco III di Modena lo nominava poeta di corte.
Nel 1756 il C. pubblicava a Venezia le sue Commedie ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] divisione del Ducato costituiva una continua minaccia. La successione di Francesco 1 nel dicembre del 1514, seguita l'anno successivo dalla , promosso recentemente alla carica di storiografo dellacorte ferrarese, da Ludovico da Bagno, Andrea ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] fiorentino Francesco Albertini; in ogni caso proseguita su altro piano e forse ampliata dopo la morte dell' nel 1525; in Spagna 1525-29, con i suoi padroni al seguito dellacorte imperiale di Carlo V, dal quale gli furono conferiti privilegi per sé ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] quanto per l’aristocrazia locale, che ad aggiornare ville e palazzi era incentivata dai lunghi soggiorni dellacorte ducale, specie sotto Ranuccio II (1646-1694) e Francesco (1695-1727), i quali abitarono la mole vignolesca d’autunno e d’inverno, a ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...