GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] l'ultimo valido rappresentante. La sua importanza rimane legata all'attività svolta nella cerchia culturale dellacorte medicea, dove, insieme col Peri e Francesca Caccini, fu autore di numerose creazioni musicali destinate a celebrare gli eventi più ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] quasi sempre posposti, era un'altra causa di turbamento nella vita dellacorte e dello Stato. Il Laderchi, che morì nel 1618, era un buon politica che si ebbe col duca Francesco I.
Fonti e Bibl.: Nella sezione Estense dell'Arch. di Stato di Modena ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] lo zibaldone di Niccolò d'Alife (dignitario dellacorte di Roberto d'Angiò e di Giovanna I critica letteraria, Bologna 1892, pp. 293 ss.; F. Novati, Petrarca e i Visconti, in Francesco Petrarca e la Lombardia, Milano 1904, pp. 26 s. n. 3; L. Di ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] cronica del governo mai sicuro di avere una maggioranza, e la lettera del 18 seguente sull'"indecenza" degli alti funzionari dello Stato e dellaCorte che, a scrutinio segreto, votavano contro il governo e sulle disastrose condizioni generali ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] palazzo Ornani in piazza Navona, la succursale dellacorte del cardinale Pietro Ottoboni dove Juvarra tornava a antistante (1729) e nella cappella gentilizia nella chiesa di S. Francesco (1731) (Giannetti, in Luigi Vanvitelli, 1998; Mariano, in ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] perché i Griffi erano una delle famiglie più stimate e influenti dellacorte sforzesca. Dell'opera rimane soltanto il la Madonna con il Bambino e i ss. Bernardino da Siena, Francesco e Gerolamo (Milano, arcivescovado). Tra gli ultimi lavori di M. ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] l'azione, almeno sul piano finanziario, dal posto di procuratore generale dellaCorte dei conti assegnatogli all'arrivo a Palermo, il C. diede minuzioso conto a Cavour, della cui volontà si fece mediatore presso Depretis nel momento in cui questi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] pubblicate» (1647, pp. 282 s.).
Tra il 1628 e il 1629 Strozzi dimorò a Casteldurante (l’odierna Urbania) nella corte di Francesco Maria II Della Rovere, ultimo duca d’Urbino (ibid., p. 282). Nel Carnevale del 1629 vi fu allestito Il natal di Amore ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] weitere Verordnung»), in coincidenza con la temporanea residenza dellacorte a Varsavia e con il congedo di Hasse per , Lettere, III-V, Milano 1951-1954, ad ind.; Diario di Roma di Francesco Valesio, a cura di G. Scano - G. Graglia, IV, Libro settimo ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] trattenne più a lungo ed entrò in contatto con personaggi dellacortedella regina Giovanna II. A Napoli compose e ambientò il della Vita Henrici Quinti, che vent'anni più tardi, nel 1463, il Decembrio volgerà in italiano dedicandola a Francesco ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...