GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] la prima importante commissione pubblica: la pala con S. Francesco di Sales in gloria, dipinta per la chiesa fiorentina dei anni Ottanta il G. si dedicò all'esecuzione dei ritratti dellacorte dei Medici che - da Cosimo III al principe Ferdinando - ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] Falconieri, un conoscitore molto ben integrato sia nell'ambiente dellacorte granducale (fu agente del cardinale Leopoldo e di estasi, codificato nella Visione di s. Bruno di Pier Francesco Mola, con il protagonista sdraiato supino a braccia aperte ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] clima parigino ed alle necessità funzionali dellacorte. A tali modifiche Matthia ne 'opera scomparsa di M. D.: storia della chiesa e dell'ospizio di Santa Galla, ibid., 5-6, pp. 27-32; C. Benocci, S. Francesco a Ripa di A. Menichella..., in ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] Leopoldo I duca di Lorena, tesi alla riorganizzazione dei servizi operistici e musicali dellacorte. Il G. tornò poi a Vienna dove fu scenografo e architetto di corte di Giuseppe I, incarico prestigioso che ricoprì fino al 1711. Durante il soggiorno ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] con Rebecca ed Eleazaro al pozzo, oggi in S. Francescodella Vigna, dove pervenne, insieme con il Sacrificio di Isacco
Il G. morì il 6 ott. 1748, nella casa veneziana in corte Bottera, dove da anni viveva con la sorella Caterina Bonaventura, che ne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento dellacorte papale ad Avignone. [...] , 1934-1935; Merz, 1965; Gardner, 1973; 1992) anche la tomba del cardinale francescano Matteo d'Acquasparta (m. nel 1302) sul muro frontale del transetto nord della basilica di S. Maria in Aracoeli, in cui tuttavia mancano le consuete indicazioni ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] esecuzione della statua di S. Gerardo Sagredo nella cappella Sagredo in S. Francescodella Vigna, Künstlerlexikon (Saur), XXI, München-Leipzig 1999, pp. 350 s., s.v. Corte, Josse de (con bibl.); S. Guerriero, "Di tua virtù che infonde spirito ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] l’Aspetti, incontratosi con il gusto ufficiale dellacorte medicea dominato dallo stile dei seguaci del Giambologna Massa il 6 settembre 1625 e fu sepolto nella chiesa di S. Francescodella stessa città (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 494).
Fonti ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] toccò il compito di soddisfare le esigenti richieste dellacorte e della locale aristocrazia; e, in seguito all'inaugurazione Pigozzi, Appunti e note su F. e sulla prima attività di Francesco Galli Bibiena a Reggio Emilia, in Musei ferraresi, IX-X ( ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] giovanile di costui, confermando il ruolo preminente dellacorte di Borgogna nella diffusione del nuovo stile affermatosi della Fama, ispirati al Trionfo della Fama di Francesco Petrarca, prima testimonianza visiva di un'opera petrarchesca a N delle ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...