DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile dellacorte napoleonica e podestà di Milano [...] artisti e dei dilettanti nelle Gallerie dell'I. R. Accademia delle belle arti…, Milano 1837, p. 45) e nel 1845 venne prescelto per l'esecuzione di un saggio finale, Francesco de' Medici nomina intendente di corte Pietro Bonaventuri, presentato all ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] composizione dei trionfi allestiti il 10 ottobre alle porte della chiesa. La sua attività di ritrattista ufficiale dellacorte sforzesca doveva già essere avviata nel 1460, come risulta dalla lettera di Francesco Sforza a Bianca Maria, in cui il duca ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] di cui una incompleta di questo documento). I ritratti ufficiali dellacorte dipinti dal D. che ci sono pervenuti sono però molto schema creato all'inizio del secolo da Francesco Trevisani e largamente diffusosi nella ritrattistica ufficiale romana ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] luogo il campanile della contigua chiesa di S. Francesco.
Più che un rifacimento dell'edificio, come 19 (Tommaso e Ludovico); Id., Il palazzo di Carpi e gli artisti dellacorte, in Quadri rinomatissimi. Il collezionismo dei Pio di Savoia, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] . ricorda tra l'altro lo stretto legame con il fratello Francescodelle Opere, morto a Venezia nel 1496, "il quale lui 1897, p. LXXXVII; C. Mazzi, Le gioie dellacorte dei Medici nel 1566, in Rivista delle Biblioteche e degli archivi, XX (1909), p. ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] . 74 s.).
Il M. esordì, probabilmente, nell'ambiente dellacorte medicea (lo si potrebbe identificare con lo "staffiere" o l di Urbino Elisabetta Gonzaga scriveva una lettera al fratello Francesco, marchese di Mantova, raccomandandogli il M. quale " ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] precoce fama del pittore avesse trovato apprezzamento da parte dellacorte sabauda, che lo chiamò a collaborare in varie occasioni la Madonna col Bambino tra i ss. Antonio Abate e Francesco, gli arcangeli Raffaele e Michele, due donatori e l'Eterno ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] , e una pittura dall’impasto coloristico impostato sugli accordi squillanti.
Nel 1957, a seguito della nomina del marito a presidente dellaCorte di Cassazione, si stabilì definitivamente a Roma.
Negli anni Sessanta tornò a presentarsi in pubblico ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] di Palermo.
G. ricevette commissioni ufficiali da parte dellacorte aragonese almeno a partire dal 1430, quando eseguì per 1460. In questo stesso giorno G. acquistava dal carpentiere Francesco di Rinaldo un gonfalone in pioppo e un'icona composta ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] da Corleone insieme con il bozzetto, conservato in sagrestia; a S. Salvatore in Corte (S. Maria della Luce), al terzo altare a sinistra, I ss. Francesco di Paola, Francesco di Sales e Giovanna di Valois, firmato e datato 1752, collocato al suo posto ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...