LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] L. di trasferirsi presso la corte spagnola, con il suo assistente Pier Francesco Gandolfi e due giardinieri di anni '30 il Buen Retiro divenne la cornice per le grandi celebrazioni dellacorte spagnola. Per la notte di S. Giovanni del 1635 il L. ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] spoglio del Registro dei nati dell'Archivio del duomo di Fidenza risulta che un primo Francesco Aliani, figlio di Antonio . 103-108; N. Spinosa, F. L., pittore emiliano al servizio dellacorte di Napoli, ibid., pp. 38-53; J. Urrea Fernández, La ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] Salisburgo. Tra i suoi committenti furono la corte imperiale, i nobili dellacorte viennese, l'alto clero (come il che nel 1687 fu pagato per stucchi nella cappella di S. Francesco Saverio a Libĕšice in Boemia.
Con Alberto Camesina il B. appartiene ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] della Congregazione di S. Francescodella Dottrina cristiana - nonché la frequentazione della chiesa 133). Nel 1615 tracciò un amaro consuntivo della sua attività: "Sono quattro anni che mi partii dalla corte del re di Bisnaga, dove ero stato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] di sua moglie Caterina d'Aragona (Darr, 1980).
Il nome di G. ricorre per la prima volta nei registri contabili dellacorte inglese nello stesso 1519, per opere di ingegneria idraulica, in particolare per ruote ad acqua. L'anno seguente curò ornamenti ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] il C. ottenne nel 1787 il titolo di scultore dellacorte di Polonia.
Egli eseguì allora altre opere per diversi funebre di Chiara Maria Spinucci contessa di Lusazia, sposa del principe Francesco Saverio Augusto di Sassonia per il duomo di Fermo (ill. ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] fama si estese anche al di fuori di Rimini: Francesco Filelfo, infatti, gli scriveva da Milano l'11 febbr I, Roma 1784, pp. 203 ss.; A. Battaglini, Dellacorte letteraria di Sigismondo Pandol/o Malatesta.... in Basini Parmensis Opera praestantiora, ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] che pare l’avesse accolto in casa dopo la scomparsa di Francesco Corner, Ponchini è attestato a Castelfranco, mentre il 16 Ma Tiziano in quegli anni stava aggredendo l’ambizioso mercato dellacorte d’Asburgo, e Tintoretto, che pur godeva di grande ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] attività in tale campo, così assiduamente frequentato, sotto l'impulso dellacorte degli Este, da tanti operatori locali. Risale al 1683 la 1686, sotto la direzione di Francesco Stringa, del nuovo teatro di corte, edificato presso il palazzo ducale ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] . sia venuto da Roma a Modena, si sa solo che Francesco I, dopo le successive ricostruzioni e riadattamenti del castello fatte dai Del resto, la sua presenza di architetto ufficiale dellacorte è consacrata dalla lettera del segretario ducale Antonio ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...