GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] a G. in quanto pittore e miniatore operante presso la corte di Rimini, è costituita da un epigramma di tenore spiccatamente Pächt rilevò in queste immagini l'influenza di Piero dellaFrancesca e Paolo Uccello, declinata però in una chiave lontana ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio Felice
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] , pp. 23 s.; C. Cittadella, Catal. istor. de' pittori e scultori ferraresi e delle opere loro, Ferrara 1783, IV, pp. 145-154; D. G. Pellizzari, Vita di Ferrari Francesco e A. suo figlio (per nozze Schrift), Venezia 1847; L. N. Cittadella, Il castello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] a s. Bernardo, da s. Lorenzo a s. Francesco (Romano, 1994).
Argomento centrale nel riconoscimento del pittore coll. 353-364; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414 e un riesame dell'arte fridericiana, Roma 1969, p. 59, tavv. I ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] a chiedere di essere sepolto in Milano, nella cappella Gallarati della chiesa di S. Francesco, il C. indicava beneficiari dei suoi beni i familiari dal 1586 succeda a Pellegrino Tibaldi come ingegnere di corte (Grassi, 1966, p. 153), ma soltanto nel ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] , verseggiaore, se non poeta, oltre che pittore - come sappiamo essere stati altri artisti alla corte urbinate -, l'A. dedica nel 1537a Francesco Maria Della Rovere I duca d'Urbino una collana di 42 sonetti intitolati Il Rovere Vittorioso,conservata ...
Leggi Tutto
GIULIO da Urbino
Maura Picciau
Non si conosce la data di nascita di questo pittore di maioliche (probabilmente nato a Urbino) attivo nella prima metà del XVI secolo in diverse città d'Italia, e scarse [...] tentativo di G. di conquistare la benevolenza del duca Francesco Maria I Della Rovere e ottenere da lui commissioni autonome.
Fu cita un Giulio da Urbino attivo come ceramista presso la corte ferrarese del duca Alfonso II d'Este, autore di ...
Leggi Tutto
COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il Grosso Cacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] Cacopardo e G. La Farina attribuivano invece al fratello Francesco è vicina ai modi di Catalano l'Antico e, al , 13, 26, 54, 95; G. La Corte Cailler, Alcune opere d'arte osservate in Taormina, in Atti della R. Accad. Peloritana, XVII (1902-03), p ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] a Settignano, lo identifica con l'intagliatore, figlio di Giovan Francesco, attivo a Firenze, intorno al 1565, nella chiesa di S vescovo S. Pavloský, grande conoscitore dell'architettura italiana e in contatto con la corte di Rodolfo II.
Rientrato in ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] da Maria Cristina (cfr. Arch. di Stato di Torino, Corte, Carte Savoia-Carignano, Fondo ex Quirinale, Testamento di Maria 1843 progettò il suo capolavoro, la chiesa di S. Francesco di Sales o delle sacramentine (L. Cibrario, Storia di Torino, II, ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola
Gianna Maria Rossi
Figlio di Iacopo, non ne conosciamo né il luogo né la data di nascita: il Ronchini lo vuole di Vignola, il Promis modenese, lo Zani romano. Il [...] nov. 1575 il B. aveva inviato alla corte spagnola la Offerta di un nuovo modo di II duca di Ferrara, al granduca Francesco de' Medici. Ottenne attestati dalla Camera sul viaggio.
Il B. visse all'ombra della gloria del padre: pur seguendo fedelmente i ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...