DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] , nel corso del processo istruito contro di lui a Civitavecchia nel 1526 (cfr. Documenti della congiura, pp. 239-267), che il D. era stato inviato alla corte di Francesco I al fine di ottenere dal re assenso e sostegno all'azione dei cospiratori.
Il ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] così conforme alle norme della Chiesa cattolica da costituire il nunzio apostolico Giovanni Francesco Commendone e il Haro - ambasciatore di Filippo II di Spagna - condusse in corte Giordano Bruno arrivato a Praga per partecipare ai colloqui con i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] CLII (1975), pp. 362-386; L. Lazzzarini, La cultura delle signorie venete nel Trecento e i poeti di corte, in Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1976, ad Ind. (s.v. Vannozzo, Francesco di); F. Brambilla Ageno, Per un sonettodi F. di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] negli anni dello stabilizzarsi del dominio sforzesco con Francesco e poi con Galeazzo Maria, prima della crisi interna archeologica dell'antica provincia e diocesi di Como, LXVII-LXVIII (1913), pp. 133-137, 142-144; F. Malaguzzi Valeri, La corte di ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] d'argento (Almanacco di cortedell'anno 1857, p.374).
Dal 1856 al 1859 fu consigliere per la provincia di Piacenza e, ancora nell'anno 1859, egli figura tra i cavalieri di seconda classe dell'Ordine di Francesco I delle Due Sicilie (Almanacco... 1859 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] di parte lambertazza, come un Francesco di Ugolino da Ozzano (investito della giurisdizione di Parona di Valpolicella) . D'altronde l'osmosi fra S. Zeno e l'entourage dell'incipiente corte signorile doveva essere continua: lo stesso D. figura in più ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] s., (Girolamo); T. Buddensieg, Bernardo Della Volpaia und Giovanni Francesco da Sangallo, in Römisches Jahrbuch für dei Medici nell'Europa del Cinquecento. La corte, il mare e i mercanti. La rinascita della scienza ... (catal.), Firenze 1980, pp ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] molto apprezzata a corte e oltre alle ricompense personali ne ottenne anche per il figlio Francesco Filippo che, già , dama d'onore della duchessa reggente, Maria Giovanna Battista di Savoia. Oltre al primogenito Francesco Filippo, a lui premorto ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] c.) di S. Francesco ad Asciano (cfr. anche le voci Andrea, Francesco Iacopo e Girolamo Domenico Della Robbia).
Sempre il Vasari alle prestigiose imprese decorative affidate a Girolamo Domenico dalla corte francese (Château de Madrid, dal 1529 c.; ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] il 16 dicembre, con la scorta di truppe carraresi (Francesco il Vecchio era all'epoca alleato, oltre che parente, et signori scaligeri, Verona 1542, cc. 38rv, 39v-40r, 41r; G. Dalla Corte, Dell'istoria di Verona, Verona 1592, I, pp. 117, 135, 142 s., ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...