MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] 1534, regolate le sorti del patrimonio familiare, si stabilì alla corte pontificia.
Alla morte, nello stesso anno, di Clemente VII era del 22 maggio 1542), ma la ripresa della guerra fra Francesco I e Carlo V compromise il risultato faticosamente ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] di Adalberto vescovo di Bamberga entra a far parte dellacorte enriciana, alla quale resterà sempre legato.
Nove documenti pp. 1-9; P. Fiorelli, Clarum Bononiensium Lumen, in Per Francesco Calasso, Roma 1978, pp. 413-459; I. Stuart Robinson, ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] . A Milano frequentò il colto e stimolante ambiente dellacorte di Ludovico Sforza, in qualità di lettore di Romania e il 22 febbraio 1510 fu nominato commissario del convento francescano di Borgo Sansepolcro.
Morì a Borgo Sansepolcro (o forse a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] mese di febbraio, si era assicurato il sostegno dellacorte autorizzando la riscossione di un "dono gratuito" del Charakteristik des Hauptanklagers Johannes' XXIII. (1410-1414), in Miscellanea Francesco Ehrle, III, Roma 1924, pp. 157-163; P. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] . E. nel campo della politica interna. Il matrimonio nel maggio 1665 (dopo la morte di Francesca d'Orléans) con Maria regno di C. E. II, Genova 1177; D. Carutti, Storia della diplomazia dellacorte di Savoia, Torino 1879, II, pp. 497 ss.; III, passim ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] mobili di legno e ferro. Le spese mensili dellacorte scesero dai 2.500 ducati degli anni di Niccolò III et la comète de Halley, Rome 1909; L. Fumi, Il disinteresse di Francesco I Sforza alla crociata di C. III contro i Turchi, in Arch. storico ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] dei servigi resi, Ferdinando II lo decorava dell'Ordine cavalleresco di Francesco I. Nello stesso anno il B. veniva della politica attiva, o per sua volontà o per la sua posizione sgradita e ai liberali e ai reazionari, il B. assunse nella Gran Corte ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] che aveva assolto per Bona: nel marzo, ancora insieme a Francesco Ferrari, fu inviato a Lodi a preparare il ricevimento di Ercole l'ambiente letterario ed artistico dellacorte sforzesca. Il cod. 1093 della Biblioteca Trivulziana di poesie autografe ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] di legalità e condotta con uno spirito critico modemo, che fecero dei Riti una guida per secoli della giurisprudenza dellacorte dei maestri razionali.
Vogliamo infine ricordare alcune opere minori che gli vengono attribuite, ma che nulla aggiungono ...
Leggi Tutto
Alessandro I Romanov
Giovanni Borgognone
Lo zar che sconfisse Napoleone
Salito al trono di Russia all'inizio dell'Ottocento, Alessandro I si impegnò a fondo nel rinnovamento amministrativo ed economico [...] corte che organizzarono l'assassinio di suo padre, lo zar Paolo I. Salito al potere nello stesso anno come Alessandro I, volle rinnovare l'amministrazione dello , l'imperatore austriaco Francesco I e lo zar, in nome della 'Santissima e Indivisibile ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...