FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] trattenne più a lungo ed entrò in contatto con personaggi dellacortedella regina Giovanna II. A Napoli compose e ambientò il della Vita Henrici Quinti, che vent'anni più tardi, nel 1463, il Decembrio volgerà in italiano dedicandola a Francesco ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] a Messina.
Prendeva così in C. il sopravvento un tratto della sua personalità che si era maturato nel clima dellacorte aragonese permeato da un profondo senso religioso. Le idee di s. Francesco vi avevano trovato un terreno fertile, come dimostra la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] , dove già erano comparsi malumori per la condotta dellacorte e dell'esercito francesi.
Giunto nelle acque del golfo, F esplosione di una mina ideata da Francesco di Giorgio Martini, l'architetto artefice delle fortificazioni aragonesi di Napoli, al ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] Stato Maggiore della divisione di fanteria della guardia comandata dal generale Francesco Pignatelli di individuarsi nella dominazione straniera diretta e indiretta, nella influenza dellacorte di Roma sotto il doppio aspetto temporale e spirituale, ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] .
Quando il B. arrivò a Varsavia, tutti gli artisti dellacorte erano occupati nella ricostruzione dei castello suburbano di Ujazdów, proprietà quartieri del centro storico della città.
Il B., accanto ad Antonio Canal e a Francesco Guardi, fu uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] poi laurearsi presso l’Università di Bologna. Segretario dellaCorte reale di Bologna, lasciò questo incarico per dedicarsi , Francesco Ferrara, che pure ne ammira la figura, nella lunga prefazione al citato volume della Biblioteca dell’economista ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] esposta alla Carrara, spedi al conte G. Mellerio l'imponente tela dellaCorte di Ludovico il Moro, destinata a fare da pendant a una Fuga in Egitto per la chiesa napoletana di S. Francesco di Paola, rese necessarie lunghe trattative che ancora nel ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] Francesco Cossiga (1979 e 1980), Arnaldo Forlani (1980), Giovanni Spadolini (1981 e 1982), Amintore Fanfani (1982) e Bettino Craxi (1983). Nominò tre giudici dellaCorte R. Uboldi, P. soldato. Il dramma della prima guerra mondiale nei ricordi di un ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] Pico, che egli conobbe probabilmente nell'ambiente dellacorte medicea, iniziando un profondo rapporto di amicizia caso, il "profeta" Francesco da Meleto, autore di scritture mistiche sull'incipiente riforma della Chiesa), si faceva espositore ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] sotto la "'ntosa" o zoccolata di una "segnorazza" dellacorte granducale per niente incline all'accerchiamento amoroso del poeta. 24 s. (qui Sgruttendio è identificato con un tal Francesco Balzano, erudito e storico secondo un'ipotesi inaugurata da G ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...