GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] (Arch. di Stato di Torino, Corte, Paesi, Monferrato, Materie economiche, m. 7).
Il G. morì a Casale il 26 marzo 1639. Il suo corpo fu tumulato nella cappella di famiglia della chiesa cittadina di S. Francesco.
Appassionato bibliofilo, erudito e poeta ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] rappresentato nella sala del palazzo principesco, alla presenza dellacorte e della nobiltà, il 23 gen. 1444, in il viaggio a Mantova della duchessa Eleonora, il suo ritomo a Ferrara con Francesco Gonzaga, fidanzato della giovane Isabella, e le ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] dedicò esclusivamente alla musica, grazie anche all'assistenza finanziaria dellacorte ducale, che lo inviò nel 1767 a Bologna per ); 12 canoni, 1785 (Bologna, Convento di San Francesco); 2 sinfonie concertanti (con violoncello e fagotto obbligati ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] sono conservati a Leningrado nell'Archivio storico centrale di Stato (Centralnyj gosudarstvennyj istoričeskij archiv), nell'Archivio dellacorte imperiale, Sezione di Mosca (Moskovskij otdel obščego archiva Ministerstva Dvora) e nell'Archivio ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] tendenza caravaggesca, O. Gentileschi e Giovanni Francesco Fossombrone. L'influenza del Gentileschi è, 1648, né mancarono i sospetti che fosse stato avvelenato da un altro pittore dellacorte di Mantova (Malvasia, p. 381).
II C. fu il migliore allievo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] quel Francesco Bevilacqua che nel maggio 1355 dette il via ai lavori non era un ingegnere, ma una figura di spicco dellacorte alla provenienza di G., c'è da dire che a sostegno della tesi ferrarese, se è vero che negli anni Cinquanta del secolo ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] Cirillo" di Bari, dove ebbe come professori Francesco Saverio Nitti e Angelico Tosti Cardarelli. Laureatosi 2 febbraio di quell'anno venne nominato dal presidente Gronchi giudice dellaCorte costituzionale, di cui diventò presidente (dal 22 nov. 1971 ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] il nome, Albertino; della madre non si sa nulla, né degli altri familiari, salvo che per il fratello Francesco che gli sopravvisse nominò maestro del Sacro Palazzo, cioè teologo ufficiale dellacorte papale.
L'incarico si presentava scabroso e irto ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] .
In questo incarico l'A. si applicò con grande impegno proprio nel periodo formativo dellaCorte costituzionale, esplicando un'azione tesa sia al rafforzamento dell'organo sia al mantenimento entro limiti precisi del conflitto con gli altri partners ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] sugli spostamenti della coppia nel 1727 e sul luogo di nascita dei secondogenito della F., Francesco: Lisbona, il 12 maggio del 1738 godettero per quasi venti anni del favore dellacorte e del pubblico e di un notevole prestigio; in particolare la F ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...