Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] della giustizia civile dell’epoca, e anche con gli orientamenti di altri processualisti di rilievo (e in particolare di Mortara; Francesco prospettiva critica – rispetto alla giurisprudenza dellaCorte costituzionale relativa a temi processuali.
...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] per le obbligazioni in genere. Vengono qui presi in considerazione gli elementi differenziali della disciplina tenendo conto della recente sentenza dellaCorte costituzionale del 26.4.2018, n. 90.
La ricognizione
La scissione societaria disciplinata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] , nr. 601 si sanciva l’unificazione delleCorti di cassazione (Meccarelli 2005); sulla base della medesima legge delega (la legge 3 dic Carlo Lessona (1863-1919), Giuseppe Chiovenda, e poi Francesco Carnelutti (1879-1965), Enrico Redenti (1883-1963) e ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] , cit., 71 ss.
7 Cfr. Nespor, S., Conferimento di incarichi dirigenziali presso l’Amministrazione dello Stato: criteri e limiti secondo la giurisprudenza dellaCorte dei Conti, in Riv. critica del dir. del lav. pubblico e privato, 2005, disponibile ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] dottrina ma controversa nella giurisprudenza, soprattutto dellaCorte di cassazione, la quale ha anni della l. n. 84/1994. Esperienze, valutazioni e alcuni suggerimenti per future prospettive di riforma, in Scritti in onore di Francesco Berlingieri ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] ), non rientra fra le materie che costituiscono l’ambito peculiare dell’ordinamento di settore3.
La medesima sentenza richiama espressamente due pronunce dellaCorte di Cassazione4, con specifico riferimento alla seconda forma di tutela prevista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] , e alla dottrina pura di Kelsen e di Francesco Carnelutti. Successivamente De Luca muterà indirizzo recependo la categoria . Albisetti, Il diritto ecclesiastico nella giurisprudenza dellaCorte costituzionale, Milano 20104.
Bibliografia
Sul diritto ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] quasi da tutti sulla falsariga di una sentenza dellaCorte costituzionale del 1985 (n. 34), ritenuta una Osservazioni sulla democrazia neo-corporata (a proposito di un libro di Francesco Galgano), in Valori e “regole” costituzionali, Pessi, R., ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] questa pratica fu poi continuata anche dagli altri membri dellacorte carrarese.
Fonti e Bibl.: I docum. notarili 131-78; A. Medin, I ritratti autentici di F. il V. e di Francesco Novello da Carrara…, in Boll. del Museo civico di Padova, XI(1908), pp ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] sollecitava Baldo e Zenobi, a nome dellacorte francese, ad adoperarsi per la composizione dello scisma che travagliava la Chiesa d' nel 1490; quella sulla seconda parte a Napoli da Francesco del Tuppo e Bernardino Gerardini nel 1479 e a Venezia ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...