Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] liti indicate nel testo Marcheselli, A., Accessi, verifiche fiscali e giusto processo: una importante sentenza dellaCorte europea dei diritti dell’uomo, in Riv. giur. trib., 2008, 749, pur paventando la contrarietà di tale soluzione con l’art. 102 ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] sulla richiesta di estradizione è della sezione per i minorenni dellacorte d’appello individuata in base Dell’Anno, P., L’estradizione, Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, VI, a cura di L. Kalb, Torino, 2009, 567 ss.; De Francesco ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] a rendersi conto di quanto scarse fossero le armi di cui poteva disporre contro quelle dellecorti. Come scriveva al C. l'8 ott. 1633 il cardinale Francesco Barberini, segretario di Stato, per confortarlo dei continui attacchi che da parte spagnola ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] LV, 5, a G. Vallato, 3 sett. 1530).
Nei confronti dellacorte pontificia, alla quale dopo i rari periodi di libertà doveva pur far sé, nell'aprile-maggio 1538, a Nizza, dove Carlo V e Francesco I si incontrarono per trattare la pace. Non è certo se ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna dellaCorte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] , esigenze di ordine e sicurezza.
D’altra parte la Corte europea dei diritti dell’uomo ha sì affermato che uno “spazio vitale” nella con d.m. 10.6.2012 e presieduta dal Prof. Francesco Palazzo, la quale ha prodotto nel dicembre 2013 una Relazione ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] cominciato a formarsi nella filosofia, come allievo di Francesco Antonio Vivolo, professore sia nel seminario sia promesse di impunità. Egli però non si fece persuadere dalle lusinghe dellacorte pontificia né cadde nella rete. Nel 1613 il nunzio a ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] 1515 il G. dovette difendere Piacenza dalle ingerenze di Francesco I re di Francia, desideroso di riacquistare lo Stato , ibid., XXVI, Roma 1982, pp. 241-243; A. Ferrajoli, Il ruolo dellacorte di Leone X (1514-16), a cura di V. De Caprio, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] – e che aveva trovato in Giovanni Carmignani e Francesco Carrara i suoi più autorevoli rappresentanti – si era sviluppi della legislazione e agli interventi dellaCorte costituzionale) le garanzie ‘giurisdizionali’ fondamentali proprie delle ‘pene ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] onore di Francesco Scaduto, I, Firenze, pp. 433-451, in cui venivano trattati il tema della riserva di Ordinamento canonico e ordinamento italiano nel matrimonio (a proposito della sentenza dellaCorte costituzionale 11 dic. 1973 n. 176), in Il ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] viceregia. Vivas, interpretando le sollecitazioni assolutistiche dellacorte di Madrid, aveva imposto un donativo i capitoli di corte inediti, o non compresi nelle due precedenti raccolte di leggi parlamentari, quella di Francesco Bellit del 1572 ...
Leggi Tutto
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...